Notizie e comunicati

14 Marzo 2019

Sit in precari del 12 marzo, report dell’incontro col Capo di Gabinetto del MIUR

Evidenziato lo stato di vera e propria emergenza costituito da una situazione in cui i posti di insegnamento coperti con contratti a tempo determinato sfiorano il numero di 150.000

Nella giornata del 12 marzo, che ha visto in tutta Italia manifestazioni dei precari davanti agli uffici territoriali dell’Amministrazione o alle Prefetture, a Roma si è svolto un sit-in presso la sede del MIUR in viale Trastevere, durante il quale una delegazione composta dai segretari generali di Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, Gilda UNAMS e da rappresentanti dei lavoratori è stata ricevuta dal capo di Gabinetto del Ministro, dott. Giuseppe Chiné, affiancato dal dott. Rocco Pinneri, ai quali sono stati esposti ragioni e obiettivi della mobilitazione sindacale. 


Tutte le organizzazioni hanno sottolineato come le iniziative in corso intendano evidenziare lo stato di vera e propria emergenza costituito da una situazione in cui i posti di insegnamento coperti con contratti a tempo determinato sfiorano il numero di 150.000, quasi un quinto del personale insegnante in servizio. Un ricorso al lavoro precario che ha assunto dimensioni abnormi e che investe anche l’area del personale ATA, già alle prese con un’evidente insufficienza delle dotazioni organiche mentre permangono disposizioni che ostacolano o impediscono la sostituzione del personale assente, in presenza di crescenti carichi di lavoro sugli uffici di segreteria. 


In modo particolare è stata richiamata all’attenzione dell’Amministrazione la questione dei precari con 36 mesi di servizio, ovvero tre anni di servizio per i docenti, per i quali è necessario prevedere una fase transitoria in cui sia loro data l’opportunità di una stabilizzazione del rapporto di lavoro. Non appare infatti sufficiente, rispetto ad una platea così vasta, l’attribuzione di una riserva di posti del 10% sulle prossime procedure concorsuali, né l’attribuzione nelle stesse di un punteggio aggiuntivo legato al servizio svolto. Occorrono soluzioni che assicurino un doveroso riconoscimento dell’esperienza professionale maturata sul campo e rimuovano le ragioni di potenziale contenzioso legate alla reiterazione di contratti a tempo determinato. 


Preliminare a un’incisiva politica di stabilizzazione del lavoro è il consolidamento in organico di diritto di tutti i posti che si rivelano effettivamente indispensabili per l’ordinario funzionamento del servizio scolastico: lo scarto che ogni anno si registra fra organico di diritto e organico di fatto non ha alcuna ragion d’essere e dev’essere tendenzialmente annullato. I ripetuti interventi in materia di reclutamento, che hanno più volte rimodulato le procedure concorsuali ordinarie, non si sono rivelati risolutivi, determinando al contrario una situazione di vero e proprio ingorgo in cui convivono vecchi concorsi non ancora conclusi e nuovi non ancora partiti. Pur auspicando una cadenza regolare dei concorsi ordinari, è ormai dimostrata ampiamente la loro insufficienza rispetto a un’efficace copertura del fabbisogno per cui senza la fase transitoria rivendicata da tutti i sindacati, non potrà realizzarsi neanche la fase dei concorsi a regime. 


Il Capo di Gabinetto, dopo aver fatto cenno ai principali provvedimenti in materia di reclutamento assunti per iniziativa del Governo e del Ministero, ha ribadito l’orientamento a considerare in prospettiva i concorsi ordinari come unico canale di accesso all’insegnamento. Ad avviso del MIUR, che attende con preoccupazione il pronunciamento della Corte Costituzionale sulla legittimità della “sanatoria” prevista dalla legge 107/2015 per i dirigenti scolastici, una sentenza di annullamento segnerebbe un precedente giurisdizionale di cui tenere conto, sia pure con le dovute differenze. Ciò premesso, il Capo di Gabinetto si è impegnato a verificare la possibilità di aprire un tavolo sulle questioni sollevate dalle organizzazioni sindacali, in modo specifico sui precari di II e III fascia con 36 mesi di servizio. Nel frattempo il MIUR attende un parere al Consiglio di Stato per chiarire se in sede di aggiornamento delle GAE sia possibile riattivare in una provincia le graduatorie nel frattempo esaurite qualora vi siano richieste di trasferimento in esse da altra provincia. 


Da parte delle organizzazioni sindacali è stato inoltre segnalato il problema delle Commissioni di concorso, le cui vicissitudini sono una delle ragioni per cui i tempi delle prove selettive tendono a dilatarsi oltre misura. È ineludibile il nodo di un’adeguata retribuzione del personale chiamato a farne parte, così come è necessario metterlo in condizione di svolgere adeguatamente il proprio lavoro esonerandolo dal servizio. 
Ad avviso del Capo di Gabinetto non è esclusa la possibilità di utilizzare a tal fine le risorse destinate in modo specifico ai concorsi previste nell’ultima legge di stabilità. 


È stato infine affrontato anche il problema dell’eccessiva onerosità dei TFA per il sostegno, con la richiesta al MIUR di fissare un tetto massimo entro cui le Università siano tenute a contenere le quote di iscrizione, come già fatto per i 24 CFU e prevedere anche una diversa selezione di accesso, attraverso graduatorie nazionali. Anche su questo punto il Capo di Gabinetto si è detto disponibile a verificare la fattibilità della proposta.

da Cisl Scuola

Sit in precari del 12 marzo, report dell’incontro col Capo di Gabinetto del MIUR

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto