Tutto scuola

23 Settembre 2022

SNV: gli strumenti per il miglioramento. Scopri la guida di Tuttoscuola

SNV: gli strumenti per il miglioramento. Scopri la guida di Tuttoscuola

23 September 2022

Proprio in questo momento, in cui le istituzioni scolastiche stanno uscendo dall’emergenza pandemica (si spera) e stanno entrando nella proliferazione dei progetti e dei finanziamenti del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza, ritrovandosi, loro malgrado, nella confusione tipica del cambio di governo, non ci voleva anche l’aggravio delle richieste legate all’avvio della nuova triennalità del SNV. Purtroppo, questo è il pensiero tanto sprovveduto quanto diffuso fra coloro che guardano agli strumenti del SNV come ad un ulteriore adempimento. In realtà, proprio in questo momento in cui abbiamo una pluralità di riforme e in cui tutti sollecitano autonomia e responsabilità, abbiamo bisogno di strumenti che ci permettano scelte mirate e consapevoli, ponendo l’attenzione sulle priorità verso cui tendere per garantire i migliori risultati degli studenti grazie alla qualità ed al miglioramento dell’offerta formativa.

In estrema sintesi, proprio in questo momento, per definire la rotta abbiamo bisogno degli strumenti di navigazione; se invece si intende procedere casualmente, allora dobbiamo ammetterlo: abbiamo un ulteriore adempimento. Con l’a.s. 2022/23 si apre la nuova triennalità del SNV all’interno di scenari sociali, politici, economici, scolastici in rapida e profonda modificazione: per questi motivi vi proponiamo tre buone ragioni per valorizzare in modo nuovo e generativo gli strumenti che non casualmente, in letteratura e nella norma, sono definiti come strategici.

Prima ragione: governare il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza

Seconda ragione: valorizzare le scelte autonome e responsabili delle scuole

Terza ragione: promuovere una comunità educativa

Nei sistemi di valutazione si tende a sottovalutare l’importanza della sequenza logica che lega i documenti strategici e che, in realtà, determina le finalità dello stesso sistema. La sequenza è la seguente:

SNV: gli strumenti per il miglioramento. Scopri la guida di Tuttoscuola

23 September 2022

La definizione della sequenza logica fra i documenti, a ben vedere, riporta al metodo di lavoro cui rifarsi. La sequenza e gli strumenti, nei sistemi di valutazione, sono determinanti in quanto condizionano i contenuti e gli stessi processi. Di conseguenza è fondamentale usare in modo consapevole gli strumenti, proprio per non farsi condizionare nei contenuti e nei processi. Lo stesso legame che unisce RAV, Piano di miglioramento, PTOF e Rendicontazione sociale diviene un architrave per il governo della scuola, poiché ingloba il percorso che va dall’analisi del contesto alla pianificazione del miglioramento, alla progettazione dell’offerta formativa, per concludersi con la rendicontazione dei risultati.

In particolare pone l’attenzione sulla necessità di: saper analizzare; saper pianificare; saper organizzare; saper rendicontare. Appaiono chiari, infatti, i legami logici tra i documenti strategici interni al SNV e le competenze che questi richiedono e supportano:

– il RAV è uno strumento che supporta in particolare il processo di analisi finalizzato ad individuare le priorità di miglioramento;

– il Piano di miglioramento è uno strumento che supporta principalmente il pro cesso di pianificazione delle azioni di miglioramento con lo scopo di conseguire gli obiettivi prefissati;

– il PTOF è uno strumento che supporta la definizione e la presentazione dell’offerta formativa considerata nel complesso delle scelte educative ed organizzative;

– la Rendicontazione sociale è uno strumento che supporta il processo di trasparenza, necessario per un servizio pubblico come la scuola, per dare conto dei risultati ottenuti.

SNV: gli strumenti per il miglioramento. Scopri la guida di Tuttoscuola

23 September 2022

Tuttoscuola ha dedicato al nuovo triennio del SNV la guida “SNV: gli strumenti per il miglioramento” pubblicata all’interno del numero di Tuttoscuola. Si tratta di 11 pagine di approfondimento firmate da Damiano Previtali e dalle relatrici del nostro percorso, Monica Logozzo e Maria Teresa Stancarone, in cui proviamo a capire come valorizzare in modo nuovo e generativo gli strumenti che non casualmente, in letteratura e nella norma, sono definiti come strategici per il Sistema Nazionale della Valutazione. 

Il dossier sulla Valutazione è in omaggio con l’acquisto della proposta di Tuttoscuola dedicata al SNV:  percorsi di formazione e accompagnamento che si sviluppano in due proposte entrambe aggiornate, attuali e realizzate da alcuni tra i principali esperti italiani in materia. 

Scopri qui la proposta di Tuttoscuola dedicata al SNV

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SNV: gli strumenti per il miglioramento. Scopri la guida di Tuttoscuola

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto