15 Maggio 2018
Sono 254.366 le alunne e gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane
È quanto emerge dalla pubblicazione sui Principali dati relativi agli alunni con disabilità
In totale, nell’anno scolastico 2016/2017 il 43,3% delle classi, comprese quelle della scuola dell’infanzia, aveva almeno un’alunna o un alunno disabile al suo interno.
In termini assoluti, è la scuola primaria a registrare la presenza più elevata di alunne e alunni con disabilità, 90.845. Mentre è la scuola secondaria di I grado ad avere la più alta incidenza di disabili sul totale della sua popolazione studentesca, pari al 4%.
Osservando la distribuzione rispetto alle scuole statali e non, dall’indagine emerge che il 93% delle alunne e degli alunni con disabilità frequenta le scuole statali che hanno una media di presenze, rispetto al totale della propria popolazione studentesca del 3,1% contro l’1,6% delle non statali.
A livello territoriale si evidenzia una diversa distribuzione di alunne e alunni con disabilità. Se nel complesso del sistema scolastico italiano sono pari al 2,9% del totale, nel Centro Italia sono il 3,1% (51.259 alunne e alunni), al Nord-Est sono il 2,6% (42.353 alunne e alunni), nel Nord-Ovest sono il 3% (66.804 alunne e alunni), al Sud sono il 2,9% (93.950 alunne e alunni). A livello regionale, la punta massima si registra in Abruzzo con una percentuale media del 3,6% e la minima in Basilicata con il 2,2%.
Nel 96,1% dei casi la disabilità è di tipo psicofisico. Nella scuola di II grado il 23,6% delle studentesse e degli studenti con disabilità frequenta un liceo, il 26,6% un istituto tecnico e il 50% un istituto professionale.
A partire dall’anno scolastico 2009/2010 si è registrato un miglioramento del rapporto numerico tra alunne/alunni disabili e posti di sostegno, passando da 2,09 alunni a 1,80 nell’anno scolastico 2016/2017. La percentuale del contingente dei docenti di sostegno sul totale del corpo docente è passata dall’8,6% del 2001/2002 al 16,3% del 2016/2017.
Fonte del’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola
Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Argomenti Gratuito Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Maternità Permessi Malattia PNRR Tutti gli argomenti I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola 11 December 2023 Online i webinar dedicati al mondo della Dirigenza e Amministrazione della scuola.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Sperimentazione filiera formativa tecnologico-professionale: candidature entro il 30 dicembre
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Scadenze This category can only be viewed by members.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Disponibilità dei docenti ad effettuare sostituzioni dei colleghi assenti con ore eccedenti: in allegato circolare e modulistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica This category can only be viewed by members.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Permessi Malattia PNRR Assenze Tutti gli argomenti Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole 11 December 2023 L’articolo ricorda che le scuole curano l’apprendimento della lingua della minoranza e, nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica, stabiliscono come debbano svolgersi le attività di insegnamento della lingua e delle tradizioni locali, anche sulla base delle richieste dei genitori degli alunni.