28 Febbraio 2019
Specializzazione sul Sostegno: Scheda riepilogativa
OFFERTA FORMATIVA art.3 DM 92
percorsi per il conseguimento della specializzazione per l’insegnamento ad alunni disabili sono istituiti ed attivati dagli Atenei, eventualmente convenzione tra loro, nel limite dei posti autorizzati per ciascun Ateneo con decreto MIUR secondo le modalità ed i requisiti del DM 01/12/2016 n. 948 Con il decreto del Ministro del 21/02/2019:
• sono stati autorizzati i percorsi di specializzazione;
• è effettuata la ripartizione dei contingenti;
• sono state fissate le date uniche per ciascun indirizzo di specializzazione del test preliminare;
• è stata prevista una deroga alla data di termine dei percorsi.
REQUISISTI DI AMMISSIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO art.3 DM 92
Per l’Infanzia e primaria si accede al percorso con abilitazione all’insegnamento conseguita attraverso:
• Laurea in Scienze della Formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia; ovvero uno tra i seguenti titoli
• Diploma triennale di scuola Magistrale (solo per l’infanzia)
• Diploma magistrale;
• Diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico;
• Diploma sperimentale a indirizzo linguistico; conseguiti entro l’a.s.2001/2002 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia Per la scuola secondaria di I e II grado al percorso si accede con:
• Abilitazione rispettivamente per una classe di concorso della scuola secondaria di I o di II grado;
ovvero
• Titolo di studio di accesso alla specifica classe di concorso rispettivamente per una classe di concorso della scuola secondaria di I o di II grado + 24 CFU/CFA ovvero 3 a cura dell’ufficio sindacale/legale – febbraio 2019
ovvero
• Titolo di accesso ad una classe di concorso per il I o il II grado + abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione (non servono i 24CFU); ovvero
• Titolo di studio di accesso per una classe di concorso per la scuola di I o di II grado + tre annualità di servizio su posto comune o di sostegno nel corso degli otto anni scolastici precedenti presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione (non servono pertanto i 24 CFU);
ovvero
• Per gli ITP, fino al 2024/25, titolo di studio di accesso (è sufficiente il diploma senza i 24 CFU e senza il requisito dei 36 mesi di servizio) Sono ammessi con riserva coloro che avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di selezione. Ricordiamo che i docenti in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esentati dal conseguimento dei CFU/CFA quale titolo di accesso, fermo restando il possesso del titolo di studio e di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente.
da Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.
Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023
Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
NOTIZIE 4 Giugno 2023
Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.
NOTIZIE 4 Giugno 2023
Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.