Notizie e comunicati

8 Aprile 2019

Stipendi dei docenti italiani e quelli degli altri: il primo ciclo italiano sotto la media UE

Secondo i dati OCSE contenuti in “Regard de l’éducation 2018”, è di 28.514 euro, cioè oltre tre mila euro al di sotto della media dei Paesi dell’UE

A parte il piccolo Lussemburgo che, come per i prof della secondaria, eroga stipendi altissimi anche agli insegnanti degli altri settori scolastici, tutti i principali Paesi dell’Europa centrale e settentrionale assicurano retribuzioni iniziali agli insegnanti di primaria superiori a quelli degli italiani, con la Germania che assegna retribuzioni doppie di quelle italiane.

La retribuzione a fine carriera per i docenti italiani di primaria è di 11 mila euro inferiore alla media dei Paesi europei. Come negli stipendi iniziali, i docenti italiani anche nelle retribuzioni di fine carriera si situano appena sopra a quelle dei colleghi dell’est europeo.

E’ anche vero che gli insegnanti di scuola primaria in Italia sono di più in rapporto al numero di studenti rispetto ad altri paesi: in Italia il numero di alunni di scuola primaria per maestro è di 11,4 (tenendo fuori dal calcolo gli insegnanti di sostegno), rispetto ai 14,1 della media europea. In Francia sono addirittura 19,4, in Germania 15,3, negli Stati Uniti 15,2 (Fonte Ocse, Education at a Glance 2018).

Fermo restando che lo stipendio è assolutamente inadeguato rispetto alla complessità del ruolo svolto, va anche ricordato dunque che a parità di spesa, se il rapporto fosse più vicino alla media degli altri paesi, guadagnerebbero tutti di più.

Vi è analogia di posizioni e di rapporti anche per i professori della secondaria di I grado, che, rispetto alla media retributiva iniziale dei Paesi dell’UE, hanno stipendi annui lordi inferiore di circa 3mila euro.

Gli stipendi di fine carriera dei professori di scuola secondaria di I grado dei Paesi UE superano di circa 10 mila euro annui quelli degli italiani.

Rispetto ai principali Paesi dell’Europa centrale e settentrionale, le retribuzioni dei prof di scuola media italiani è inferiore sia nei valori iniziali di carriera sia nei livelli al top della progressione stipendiale.

Nel confronto con i colleghi francesi i professori italiani la differenza nello stipendio iniziale vede i transalpini in vantaggio di poche centinaia, ma a fine carriera i francesi superano di ottomila euro i docenti di casa nostra.

Gli inglesi che nello stipendio iniziale si trovano al di sotto dei colleghi italiani, a fine carriera superano di oltre mille euro gli italiani.

I docenti del primo ciclo della scuola italiana, come anche quelli della scuola dell’infanzia, sono appesantiti da un gap retributivo rispetto ai collegi europei che soltanto una coraggiosa riforma potrà colmare.       

Intanto in Parlamento, su iniziativa del Movimento 5 Stelle, si discute di ridurre ulteriormente il rapporto alunni-docenti: si pensa di farlo lasciando invariata la retribuzione (il che comporterebbe un aumento di spesa per gli stipendi proporzionale alla riduzione del rapporto), oppure di aumentarla come “vorrebbe tanto” il ministro Bussetti, con conseguente esplosione del costo per stipendi?

Certamente sullo sfondo va tenuto conto del calo demografico, ma quella è un’opportunità che andrebbe inquadrata in un obiettivo di miglioramento complessivo della qualità del sistema formativo.

Da Tuttoscuola.com

Stipendi dei docenti italiani e quelli degli altri: il primo ciclo italiano sotto la media UE

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another huge plug-in.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My dad says this plugin is astonishing!!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.

Diventare docenti 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.

torna all'inizio del contenuto