NOTIZIE

4 Gennaio 2023

Stipendio docenti e Ata, con il taglio del cuneo fiscale quanti soldi in più in busta paga?

Stipendio docenti e Ata, con il taglio del cuneo fiscale quanti soldi in più in busta paga?

4 January 2023

La legge di bilancio 2023 prevede un piccolo aiuto per gli stipendi del personale docente e ATA: il taglio del cuneo fiscale che permette un risparmio in busta paga variabile in base alla fascia di retribuzione.

Cosa si intende per taglio del cuneo fiscale? La somma delle imposte (dirette, indirette, contributi previdenziali) che impattano sul costo del lavoro, sia dalla parte dei datori di lavoro, sia rispetto ai lavoratori dipendenti. Il cuneo fiscale, pertanto, non è altro che la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e lo stipendio netto ricevuto da ogni singolo lavoratore.

La manovra 2023 presenta un taglio del cuneo fiscale fino al 3% per i lavoratori dipendenti con i redditi bassi, un’operazione che pesa oltre 4 miliardi e che prevede l’esonero contributivo del 2% per i redditi fino a 35 mila euro e del 3% per i redditi fino a 25 mila euro.

Il Sole 24 Ore, già nei giorni immediatamente precedenti l’approvazione della manovra, aveva calcolato chi andrebbe a guadagnare di più e chi di meno.

In base a questi calcoli formulati dal quotidiano economico, si evince che per chi guadagna meno di 25mila euro si avrà un risparmio massimo pari a 493,85 euro all’anno.

Ne consegue che i principali beneficiari sono coloro che hanno una fascia retributiva compresa tra 22.500 euro e 25mila euro annui.

Ecco tutte le cifre:

Fino a 10mila euro (pari a 19,25 euro al mese, ovvero a 231 euro l’anno)

Fino a 12.500 euro (pari a 24,06 euro al mese, ovvero a 288,75 annui)

Fino a 15.000 euro (pari a 28,88 euro al mese, ovvero a 346,50 annui)

Fino a 17.500 euro (pari a 28,81 euro al mese, ovvero a 345, 69 annui)

Fino a 20.000 euro (pari a 32,92 euro al mese, ovvero a 395, 08 annui)

Fino a 22.500 euro (pari a 37.04 euro al mese, ovvero a 444.46 annui)

Fino a 25.000 euro (pari a 41, 15 euro al mese, ovvero 493,85 annui)

Come si evince da questi numeri, il risparmio è maggiore aumentando lo stipendio lordo, per cui chi ha uno stipendio lordo fino a 10 mila euro avrà un risparmio annuale di 231 euro, mentre per chi guadagna fino a 25 mila euro si troverà un risparmio di quasi 500 euro in un anno.

Per quanto riguarda la retribuzione degli insegnanti e del personale ATA, prendendo come riferimento di base le retribuzioni da 12500 a 25 mila, si potrà dunque avere un risparmio contributi in busta paga compreso fra i 24 e i 41 euro al mese.

Stipendio gennaio

Come spiegato in un precedente articolo, dopo l’accredito degli arretrati, somme dovute dopo la firma del CCNL tra Aran e Organizzazioni sindacali lo scorso 6 dicembre, cominciano ad essere caricati su NoiPA gli importi relativi al mese di gennaio. Il caricamento avviene a scaglioni e sarà completato nei prossimi giorni.

Gli stipendi verranno pagati il 23 gennaio a tutto il personale a tempo indeterminato e supplente al 30 giugno o 31 agosto.

Ricordiamo che nello stipendio di gennaio non sono comprese le addizioni regionali e comunali, che vengono pagate da marzo a novembre. E’ possibile avere un’idea della modifica all’importo (il dettaglio sarà visibile nel cedolino) confrontando l’importo di gennaio 2022 con quello attuale.

Stipendio docenti e Ata, con il taglio del cuneo fiscale quanti soldi in più in busta paga?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00

Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza

Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.

torna all'inizio del contenuto