NOTIZIE

15 Settembre 2022

Studente primaria in educazione parentale bocciato, il Consiglio di Stato conferma decisione dei docenti

Studente primaria in educazione parentale bocciato, il Consiglio di Stato conferma decisione dei docenti

15 September 2022

Il Consiglio di Stato ha confermato la bocciatura decisa dai docenti di una scuola statale che avevano esaminato le competenze di uno studente di quinta elementare in educazione parentale.

La vicenda

Nel mese di agosto genitori di uno studente di quinta elementare in educazione parentale avevano impugnato la decisione della scuola che aveva esaminato il livello delle competenze raggiunte, sostenendo che gli alunni della scuola primaria “dovrebbero accedere alla classe successiva anche in presenza di livelli di apprendimento parziali, essendo la bocciatura un’evenienza del tutto eccezionale, in ragione della sua valenza punitiva e del trauma psicologico”.

Il Tar della Liguria ha invece stabilito che alla scuola parentale non è applicabile la normativa secondo la quale gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado “anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione”.

I giudici amministrativi hanno sottolineato che nel corso dell’anno scolastico, l’istituzione pubblica o paritaria è tenuta ad attuare strategie mirate al recupero delle lacune dell’alunno, “il che è possibile perché gli insegnanti interagiscono quotidianamente con lo studente”. Per il Tar, invece, questo non vale per l’istruzione parentale in cui “le scelte organizzative e didattiche sono rimesse all’esclusiva cura dei genitori o precettori privati”.

Il Consiglio di Stato conferma bocciatura

Il CdS ha confermato la sentenza del Tar Lazio emettendo una ordinanza che respinge la richiesta di sospensiva della bocciatura presentata dai genitori dell’alunno contro la non ammissione alla prima media decretata da un istituto scolastico di Lavagna (Genova).

“L’amministrazione scolastica, in ragione della particolare formazione parentale dell’alunno, non dispone di elementi ulteriori, al di là delle risultanze delle prove d’esame, per poter valutare il livello di apprendimento dell’alunno”, spiega il Cds nell’ordinanza che dà ragione al Ministero dell’Istruzione. L’alunno aveva conseguito i giudizi di “Intermedio” nella prova scritta di Italiano, “In via di prima acquisizione” in Matematica e alla prova orale.

“Essendo la formazione del minore effettuata nella forma della istruzione parentale, non è stato possibile all’istituzione scolastica adottare nel corso dell’anno scolastico specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento nelle discipline nelle quali il minore ha evidenziato, in sede di valutazione della idoneità alla classe successiva, significative carenze (la Matematica e le discipline oggetto della prova orale) – sottolinea il Cds, come riporta l’ANSA -. Il giudizio di non ammissione del minore alla prima classe della scuola secondaria di primo grado deve quindi ritenersi sufficientemente motivato”.

Studente primaria in educazione parentale bocciato, il Consiglio di Stato conferma decisione dei docenti

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto