12 Giugno 2018
Supplenti senza stipendio: Governo intervenga con rapidità
Misteriose anomalie informatiche del sistema NOIPA la causa dei ritardi
Ancor più misteriose le ragioni per cui a quelle anomalie, riscontrabili non da oggi, non si sia ancora riusciti a porre rimedio. L’esame dei casi di cui siamo stati portati a conoscenza rivela che tutti gli atti istruttori a carico delle scuole per il pagamento del salario dovuto ai supplenti sono stati regolarmente completati. Nonostante ciò, gli stipendi non arrivano, con le immaginabili conseguenze per i diretti interessati. Come se non bastasse, la mancata emissione dei cedolini impedisce a chi oggi è senza lavoro, perché sono finite le attività didattiche, di chiedere all’INPS l’indennità di disoccupazione, non potendo fornire le buste paga su cui va calcolato l’ammontare dell’indennità spettante. In questo modo a danno si aggiunge danno, in una sequenza che ha dell’incredibile. Non mancano i problemi anche per il personale di ruolo, in molti casi in attesa di vedersi corrispondere quote di salario accessorio che le scuole non sono in grado di pagare, perché le inefficienze di NoiPa impediscono il normale accreditamento dei fondi alle istituzioni scolastiche.
Il quadro sommariamente descritto è a dir poco inaccettabile: non è ammissibile la mancata correzione di malfunzionamenti che si scaricano in modo diretto e così pesante sulla vita delle persone. Né si può accettare che l’unica soluzione, per chi è danneggiato, sia rivolgersi a un avvocato per far valere un proprio elementare diritto nei confronti di uno Stato che si dimostra pessimo datore di lavoro: intervengano i ministri interessati, se necessario sia il Governo al massimo livello a farsene carico, visto che sono pregiudicati diritti fondamentali, come quello di ogni lavoratore di ricevere il compenso dovuto. Additare come causa dei problemi le anomalie di un sistema informatico non può diventare il pretesto per rimuovere o nascondere le colpe e le negligenze di chi è tenuto a gestirlo al meglio, verificandone costantemente la corretta funzionalità. Su questo occorre essere molto chiari e, se occorre, anche molto determinati nel richiamare chi di dovere alle proprie responsabilità.
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My mom says this plugin is smart!, Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla? 20 March 2023 Giuseppe Conte, leader M5s ed ex premier durante la pandemia da Covid-19 “Contrastare un progetto che apre alla prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce rassicurazioni sul contrasto del precariato.
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another glamorous constituent!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.
Diventare docenti 20 Marzo 2023
Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.