Diventare docenti

12 Agosto 2022

Supplenze 2022/23: chi non sceglie le max 150 preferenze potrà ricevere nomine dalle 20 scuole delle graduatorie di istituto?

Supplenze 2022/23: chi non sceglie le max 150 preferenze potrà ricevere nomine dalle 20 scuole delle graduatorie di istituto?

12 August 2022

Le domande per l’attribuzione delle supplenze al 30/06 e al 31/08 da GaE e GPS si possono presentare sino al 16 agosto p.v. Chi non presenta istanza potrà ottenere incarichi annuali o sino al termine delle attività didattiche dalle graduatorie di istituto?

Supplenze e graduatorie

Ricordiamo che le supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche sono assegnate attingendo da:

  1. graduatorie ad esaurimento; in subordine (in caso di esaurimento o incapienza delle predette GaE)
  2. graduatorie provinciali per le supplenze

Nel caso in cui non sia possibile assegnare le succitate supplenze nemmeno da GPS, perché esaurite o incapienti, le stesse (supplenze) sono assegnate dalle graduatorie di istituto.

In tal caso, partecipano all’assegnazione della supplenza i soli aspiranti inclusi nelle graduatorie di istituto della scuola in cui si verifica la disponibilità; conseguentemente, ciascun aspirante potrà partecipare, solo se la disponibilità si verifichi in una delle scuole indicate nell’allegato B (presentato dagli aspiranti inclusi in GaE, ai fini dell’inserimento nella prima fascia delle graduatorie di istituto) ovvero in una delle 20 scuole indicate in fase di presentazione della domanda per l’aggiornamento delle GPS (ai fini dell’inclusione nelle correlate graduatorie di istituto di II e III fascia).

Supplenze da GaE e GPS: cosa accade se non si compila la domanda online dal 2 al 16 agosto. FAQ e CONSULENZA

Domande e procedura

Le supplenze al 30/06 e al 31/08 da GaE e GPS (oltre che gli incarichi finalizzati al ruolo da GPS prima fascia sostegno) sono attribuite tramite procedura informatizzata, per partecipare alla quale tutti gli aspiranti inclusi nelle predette graduatorie presentano la relativa domanda, tramite Istanze Online.

Le domande, come leggiamo nella circolare n. 28.597 del 29 luglio 2022, si possono presentare sino alle ore 14.00 del 16 agosto 2022. 

Approfondisci 

Una volta presentata l’istanza, ove indicare sino a 150 preferenze, la procedura prosegue nella maniera di seguito indicata:

  • Gli Uffici, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso.
  • Gli Uffici verificano le istanze presentate e con la procedura automatizzata, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche sulla base della posizione rivestita in graduatoria, tenendo conto dell’ordine delle preferenze espresse. In caso di preferenze sintetiche (comuni o distretti), l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.
  • Gli Uffici comunicano ai docenti e alle scuole interessate gli esiti dell’individuazione.

Mancata presentazione istanza

L’aspirante che non presenta domanda per la partecipazione alle supplenze al 30/06 e al 31 08 da GaE e GPS, potrebbe poi partecipare all’eventuale assegnazione delle predette supplenze dalle graduatorie di istituto? 

La risposta al quesito è fornita dall’articolo 12, comma 4, dell’OM n. 112/2022:

La mancata presentazione dell’istanza di cui al presente articolo costituisce rinuncia al conferimento degli incarichi a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), da tutte le graduatorie cui l’aspirante abbia titolo per l’anno scolastico di riferimento.

Conseguentemente, gli aspiranti in questione (che non presentano la suddetta istanza), per l’a.s. 2022/23:

  • non potranno ottenere incarichi al 30/06 e al 31/08 da GaE, GPS per tutte le graduatorie cui hanno titolo (ossia per tutte le classi di concorso di inclusione)
  • potranno ottenere incarichi al 30/06 e al 31/08 dalle graduatorie di istituto (cui si attinge nel caso in cui le GPS siano esaurite o incapienti)
  • potranno ottenere incarichi di supplenza breve dalle graduatorie di istituto

E’ chiaro che, se la supplenza al 30/06 o al 31/08 non è stata assegnata per mancanza di aspiranti nelle GaE e nelle GPS, per la medesima non si potrà che attingere dalle GI di II e III fascia, ove sono inseriti i docenti inclusi nella I e nella II fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze, ai quali non si è giunti in fase di scorrimento delle stesse GPS.

Supplenze da GaE e GPS: fino a 150 preferenze, quando e chi potrà presentare domanda [VIDEO]

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

I Question time

Da lunedì 1 agosto a venerdì 12 agosto un appuntamento quotidiano con i QUESTION TIME Di Orizzonte Scuola. Insieme ad Andrea Carlino e Fabrizio De Angelis i sindacalisti nazionali risponderanno ai quesiti dei lettori e indicheranno le modalità per la compilazione della domanda.

Supplenze 2022/23: chi non sceglie le max 150 preferenze potrà ricevere nomine dalle 20 scuole delle graduatorie di istituto?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00

Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza

Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.

torna all'inizio del contenuto