NOTIZIE

5 Settembre 2022

Supplenze 2022 da GPS: assegnato in un comune non scelto nelle preferenze, com’è possibile?

Supplenze 2022 da GPS: assegnato in un comune non scelto nelle preferenze, com’è possibile?

5 September 2022

Supplenze anno scolastico 2022/23: numerose province hanno già fatto girare per la prima volta l’algoritmo e assegnati gli incarichi al 31 agosto o 30 giugno 2023 in base alle disponibilità presenti e alle preferenze espresse dagli aspiranti di GaE e GPS che hanno presentato domanda entro il 16 agosto 2022.

L’algoritmo ha funzionato bene? 

Non sta a noi dirlo. Chi è sul campo: Dirigenti degli Uffici Scolastici, docenti, sindacalisti, Dirigenti Scolastici può inviare a [email protected] le proprie osservazioni.

Perchè sono stato assegnato in un comune che non ho scelto tra le preferenze?

E’ la domanda posta da un nostro lettore

“è possibile essere assegnati in una SS2 su comune diverso da quello espresso in preferenza?

ho inserito solo 25 preferenze unicamente su spezzone max 12 ore su comune X e senza chiedere completamenti.

alla presa di servizio risulta invece che mi hanno assegnato in due sedi diverse della stessa scuola: 4 ore su sede del comune X scelto da me, e altre 5 in comune Y (distanza 40-50km). volevo sapere se ciò è lecito, essendo impossibilitata scatterebbe la rinuncia. grazie mille.”

La risposta: è lecito.

Avevamo avvertito di questa possibilità i nostri lettori con un articolo pubblicato lo scorso 10 agosto, durante la fase di compilazione della domanda

Supplenze GaE e GPS 2022, PREFERENZE: chi sceglie una scuola può essere assegnato anche ad un plesso lontano da sede centrale

in cui avvertivamo “l’organico degli istituti comprensivi con più plessi e degli istituti di istruzione superiore con più indirizzi, che prima della riforma (legge Buona Scuola) avevano ciascuno un proprio codice, è stato unificato, per cui l’istituzione scolastica interessata ha un solo codice meccanografico. Essendo l’organico unificato, i docenti assegnati ad uno dei predetti istituti non può scegliere il plesso ma l’istituzione scolastica autonoma.

Quindi, cosa è capitato al nostro collega?

In questo caso non si ravvisa un errore dell’algoritmo. Nella fase di compilazione della domanda bisognava fare un’attenta riflessione sulle PREFERENZE.

Lui ha scelto il codice della scuola secondaria di secondo grado, ubicata in un comune.

Ma quella scuola ha sedi anche in altri comuni. E’ sempre la stessa scuola, lo stesso codice meccanografico.

Quindi, nell’indicare le preferenze, bisognava tenere conto anche di questa circostanza.

La nomina è corretta e l’eventuale rinuncia – come ben sa il collega – comporterebbe la sanzione prevista dall’OM n. 112 del 6 maggio 2022

I docenti nominati possono inviare esplicita rinuncia al conferimento dell’incarico a tempo determinato entro il termine indicato dall’Ufficio Scolastico oppure decadere dalla nomina con la mancata presa di servizio.

In caso di rinuncia alla supplenza conferita non sarà possibile partecipare ad ulteriori fasi di attribuzione delle supplenze di cui al presente articolo anche per disponibilità sopraggiunte, per tutte le graduatorie cui hanno titolo per l’anno scolastico di riferimento.

Ecco le sanzioni per rinuncia, mancata presa servizio e abbandono. Tutte le risposte dei sindacalisti

GPS 2022, conseguenze per mancata presa di servizio o abbandono del servizio: guida completa

Mi assegnano una scuola che non mi piace e rifiuto. Quale sarà la sanzione? [VIDEO]

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]

Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Supplenze 2022 da GPS: assegnato in un comune non scelto nelle preferenze, com’è possibile?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti

Share on Social Media x facebook pinterest email Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti 30 September 2023 È stato pubblicato nella G.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”. Frassinetti: “va ripristinata autorevolezza”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

torna all'inizio del contenuto