Diventare docenti

5 Novembre 2023

Supplenze da GaE e GPS, docenti “superati” da chi ha punteggio inferiore: il caso delle preferenze sintetiche. Chiarimenti

Supplenze da GaE e GPS, docenti “superati” da chi ha punteggio inferiore: il caso delle preferenze sintetiche. Chiarimenti

5 November 2023

A novembre prosegue la pubblicazione dei bollettini con le nomine dei supplenti da GPS e GaE per l’anno scolastico 2023-24. Continua anche il malcontento di alcuni docenti rimasti a casa senza cattedra “per colpa” dell’algoritmo, il sistema informatizzato di attribuzione delle supplenze al 30 giugno o 31 agosto. Gli Uffici scolastici provinciali nel corso dei mesi sono intervenuti con note di chiarimento.

L’ultimo è l’Ufficio di Caserta che con nota del 30 ottobre analizza e spiega alcuni casi, tra i più segnalati dai docenti:

1) Il docente lamenta di essere stato superato in fase di nomina da docenti in posizione inferiore e/o con punteggio notevolmente più basso;
2) Il docente lamenta di non aver ricevuto nomina o di aver ricevuto una nomina diversa da quella cui avrebbe avuto diritto.

Casistiche, peraltro, già affrontate in precedenti articoli anche con le note di altri USP.

La spiegazione di tale “superamento” è da ricercarsi nelle precedenze della legge  104/1992 e nelle riserve per legge 68/1999.

Sui rinunciatari il motivo è sempre lo stesso:

Il sistema informativo, nello scorrimento della graduatoria e fatti salvi i diritti di riserva e precedenza, arrivato alla posizione del candidato “X”, se non coglie fra le preferenze espresse da quel candidato, le sedi lasciate libere dai candidati che lo precedono per punteggio, preferenza, riserva o precedenza, il candidato viene automaticamente e inderogabilmente considerato rinunciatario per quella classe di concorso e non potrà più ricevere nomina da GPS per quella specifica cdc per l’intero anno scolastico, coerentemente con quanto stabilito dall’O.M. 112/2022 all’art 12 comma 4.

C’è poi il caso delle preferenze sintetiche, ossia riguardanti l’intero comune, distretto o provincia. In tale ultimo caso, il sistema assegna le cattedre in base al codice meccanografico crescente ricavabile dai Bollettini Ufficiali pubblicati dal Ministero, e disponibili all’indirizzo: https://www.istruzione.it/mobilita_personale_scuola/elenchi_ufficiali.shtml.

Se il candidato nella sua preferenza sintetica ha ad esempio indicato anche la disponibilità a ricevere gli spezzoni orario, e nella prima preferenza utile alla nomina il sistema rileva la disponibilità di uno spezzone in una determinata scuola, sarà lo spezzone ad essere assegnato al docente, in perfetta
aderenza a quanto espresso in domanda, fermo restando il diritto al completamento con altri spezzoni orario nello stesso turno di nomina; successivamente il completamento orario non potrà che derivare da graduatoria di Istituto.

I bollettini

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/supplenze-da-gae-e-gps-docenti-superati-da-chi-ha-punteggio-inferiore-il-caso-delle-preferenze-sintetiche-chiarimenti/, Diventare Insegnanti,supplenze, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Supplenze da GaE e GPS, docenti “superati” da chi ha punteggio inferiore: il caso delle preferenze sintetiche. Chiarimenti

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Natale è alle porte ma siete ancora indecisi su cosa regalare ai ragazzi o a un insegnante che vuole rimpinguare la sua biblioteca di classe? C’è [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023

I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Argomenti Gratuito Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Maternità Permessi Malattia PNRR Tutti gli argomenti I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola 11 December 2023 Online i webinar dedicati al mondo della Dirigenza e Amministrazione della scuola.

Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023

Sperimentazione filiera formativa tecnologico-professionale: candidature entro il 30 dicembre

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Scadenze This category can only be viewed by members.

Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023

Disponibilità dei docenti ad effettuare sostituzioni dei colleghi assenti con ore eccedenti: in allegato circolare e modulistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica This category can only be viewed by members.

Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023

Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Permessi Malattia PNRR Assenze Tutti gli argomenti Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole 11 December 2023 L’articolo ricorda che le scuole curano l’apprendimento della lingua della minoranza e, nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica, stabiliscono come debbano svolgersi le attività di insegnamento della lingua e delle tradizioni locali, anche sulla base delle richieste dei genitori degli alunni.

torna all'inizio del contenuto