Dirigenti scolastici alle prese con le assunzioni dei supplenti
di Carlo Forte
Gli uffici scolastici hanno terminato o stanno terminando la fase provinciale delle nomine dei supplenti annuali e fino al 30 giugno. E a breve la palla passerà ai dirigenti scolastici, che dovranno assumere i supplenti sui posti e sulle cattedre dove le graduatorie provinciali risultano esaurite. Oltre alle operazioni ordinarie sugli spezzoni fino a sei ore. Quest’anno, però, c’è una novità. L’articolo 41 del nuovo contratto prevede che «i contratti a tempo determinato devono recare in ogni caso il termine». E «tra le cause di risoluzione di tali contratti vi è anche l’individuazione di un nuovo avente titolo a seguito dell’intervenuta approvazione di nuove graduatorie». In pratica, dunque, non è più possibile assumere i supplenti apponendo come termine “fino a nomina dell’avente diritto”.
Le nuove norme sembrerebbero funzionali ad evitare censure da parte della magistratura. Che in passato si è espressa dichiarando l’illegittimità dei contratti ai quali sia stato apposto un termine così generico, sebbene espressamente previsto dalla legge. Secondo la Corte di cassazione, peraltro, i contratti con tale termine sarebbero affetti da nullità (si veda la sentenza 22 marzo 2010, n. 6851 della sezione lavoro), fermo restando il diritto alla retribuzione di fatto (ma non al punteggio di servizio).
Perché bisogna sempre fare riferimento alle nuove graduatorie, a nulla rilevando che, all’atto dell’assunzione, l’amministrazione non abbia ancora provveduto in tal senso. Il problema si verifica puntualmente ogni anno a causa delle cosiddette finestre, che riguardano in massima parte gli inserimenti degli aventi titolo che, nel fraattempo, abbiano conseguito il titolo di sostegno.
Le parti, quindi, per ovviare a questo inconveniente, hanno concordato di apporre il termine ordinario al contratto di assunzione e di inserire una clausola risolutiva. Vale a dire, una disposizione secondo la quale, all’atto dell’individuazione del nuovo avente diritto tratto dalle graduatorie aggiornate, il docente assunto dalle vecchie graduatorie dovrebbe essere licenziato conservando sia il punteggio che la retribuzione di fatto.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.
Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.