Notizie e comunicati

28 Gennaio 2019

Tasse scolastiche: l’Isee sale a 20mila euro, la platea degli esenti si allarga a 463mila studenti

di Marzio Bartoloni

Aumenta la platea di coloro che potranno beneficiare dell’esenzione, per motivi legati al reddito, del pagamento delle tasse scolastiche per il quarto e quinto anno della scuola superiore: per essere esonerato totalmente dal pagamento si dovrà essere in possesso di un Isee pari o inferiore a 20mila euro. Un balzo in avanti rispetto all’anno scorso quando la soglia era di 15.748,79 euro. Sul decreto del Miur che individua la nuova soglia Isee per l’esonero dal pagamento è stata sancita giovedì scorso un’intesa in Conferenza Unificata.

Cosa prevede il decreto Miur 
«Il valore dell’Isee al di sotto del quale è previsto l’esonero totale del pagamento delle tasse scolastiche per le studentesse e gli studenti del quarto e quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado è pari a 20.000 euro», recita il decreto ministeriale sul quale è stato raggiunto l’accordo in Unificata. Questa disposizione si applicherà a decorrere dall’anno scolastico 2018-2019 per le studentesse e gli studenti iscritti alle quarte classi della scuola secondaria di secondo grado e a decorrere dal 2019-2020 per gli iscritti alle quarte e quinte classi. Con il nuovo Isee che mette l’asticella più in alto rispetto all’anno scorso la platea dei beneficiari dunque aumenta: secondo la relazione allegata al decreto sono 463.173 gli studenti che ne dovrebbero usufruire per un costo valutato in oltre 11 milioni.

Le tasse 
Le tasse scolastiche sono quattro, sono obbligatorie e vanno versate nel corso dell’anno scolastico. Eccole nel dettaglio: la tassa d’iscrizione ammonta a 6,04 euro e viene richiesta dalla scuola al momento di iscrivere lo studente all’anno successivo;  la tassa di frequenza è una tassa annuale dal valore di 15,13 euro. Va devoluta per intero e non è prevista la restituzione nel caso in cui lo studente decide di non proseguire più con l’anno scolastico. Ha validità universale per tutto l’anno, quindi non è necessario pagarne un’altra nel caso in cui lo studente si trasferisca in un altro istituto; la tassa d’esame ammonta a 12,09 euro. Viene pagata al momento in cui si presenta la domanda per partecipare all’esame di Stato o di idoneità. E infine la tassa di diploma: costa 15,13 euro e anche questa va pagata in un’unica soluzione. Il pagamento avviene quando si fa richiesta per avere il Diploma.

Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore

Tasse scolastiche: l’Isee sale a 20mila euro, la platea degli esenti si allarga a 463mila studenti

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto