NOTIZIE

9 Dicembre 2022

Telecamere in classe e intercettazioni, l’esperto Lodolo D’Oria: “Occorre piuttosto prevenire e curare il disagio mentale dei docenti”

Telecamere in classe e intercettazioni, l’esperto Lodolo D’Oria: “Occorre piuttosto prevenire e curare il disagio mentale dei docenti”

9 December 2022

Il tema delle intercettazioni, come “strumento micidiale di delegittimazione personale” tanto che “la loro diffusione selezionata e pilotata rappresenta anche un pericolo per la riservatezza e l’onore delle persone”.

Le dichiarazioni del neo Guardasigilli sono state riprese da Vittorio Lodolo D’Oria, tra i massimi esperti di burnout tra i docenti, in un articolo pubblicato su Lab Parlamento.

Più di una volta il medico si era espresso sull’utilizzo delle intercettazioni audio-video, spingendosi anche oltre: “Le telecamere a scuola come forma di contrasto ai maltrattamenti potrebbero non servire a nulla”, disse nel 2019.

L’installazione di telecamere in classe, per Lodolo D’Oria, rappresenterebbero una risposta che rischia di essere demagogica e di non andare alla radice del problema: “Un messaggio di totale sfiducia nelle persone alle quali sono affidati e delle quali la presenza di telecamere minerebbe completamente l’autorevolezza privando i bambini di importanti punti di riferimento”.

Su Lab Parlamento, spiega: “La semplice soluzione al problema consiste nel restituire al dirigente scolastico (che tra l’altro è competente in materia pedagogica ed educativa a differenza degli inquirenti) il suo ruolo di controllo, gestione e tutela degli insegnanti e dell’utenza. L’Autorità Giudiziaria, spesso allertata da genitori, deve invece sottrarsi alla tentazione di cortocircuitare il dirigente scolastico, rimettendo al medesimo la questione per la sua capacità d’intervento immediato”.

Infine si chiede: “Nei Paesi occidentali viene siglato un protocollo d’intesa tra dicasteri competenti (MGG e MIM) in cui il primo interviene solamente se il dirigente scolastico, che ha l’onere di agire tempestivamente e in prima battuta, non riesce a risolvere la situazione. Riusciremo anche noi ad organizzarci in modo analogo? Giungeremo mai a comprendere questo assurdo fenomeno italico, che raddoppia di anno in anno (ultime rilevazioni 2018 vs 2019 perché nel 2020 e 2021 c’era la DAD), risolvendolo una volta per tutte col buon senso (cioè restituendo il primato di un tempestivo intervento ai dirigenti scolastici) ed evitando di ingolfare i tribunali e sprecare risorse pubbliche?”.

Telecamere in classe e intercettazioni, l’esperto Lodolo D’Oria: “Occorre piuttosto prevenire e curare il disagio mentale dei docenti”

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto