Notizie e comunicati

19 Dicembre 2017

Tempi più lunghi per le pensioni

Tempi più lunghi per le pensioni

19 December 2017

Entro domani le domande per l’uscita anticipata. L’Inps valuterà il conto consuntivo Fatta l’istanza, in media bisognerà aspettare 6-7 mesi

I docenti e il personale educativo ed Ata in servizio con contratto a tempo indeterminato che, potendo fare valere al 31 dicembre 2018 i requisiti contributivi richiesti dalla normativa vigente (41 anni e dieci mesi se donna e 42 anni e dieci mesi se uomo), vuole essere collocato a riposo con diritto al trattamento pensionistico anticipato con decorrenza 1° settembre 2018, ha tempo fino a domani per inoltrare la domanda di dimissioni volontarie dal servizio. Le indicazione sono contenute nel decreto ministeriale n. 919 del 23 novembre 2017 e nella circolare ministeriale di pari data prot. n. 50436. Va utilizzato esclusivamente il sistema delle istanze online presenti nel sito web Polis del ministero dell’istruzione.

Per avere la certezza sulla sussistenza dei requisiti contributivi che danno diritto al trattamento pensionistico sia anticipato che per raggiunti limiti di età, tanto il personale che ha presentato la domanda di dimissioni volontarie quanto quello che sarà collocato a riposo d’ufficio per raggiunti limiti di età, dovranno attendere un paio di mesi.

Da quest’anno infatti l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato da parte delle sedi Inps competenti territorialmente sulla base dei dati presenti sul conto consuntivo entro i termini che saranno comunicati successivamente con una nota congiunta Miur/Inps. Tali termini dovranno peraltro tenere conto anche dei tempi necessari per la comunicazione al personale dimissionario dell’eventuale mancata maturazione del diritto al trattamento pensionistico.

Si prospettano tempi più lunghi (indicativamente sei/sette mesi dalla data di presentazione della domanda di pensione) per avere piena conoscenza dell’ammontare del trattamento pensionistico.

Collocamenti a riposo per raggiunti limiti di età o per dimissioni volontari, queste ultime se presentate appunto entro il 20 dicembre 2017, non sono comunque le uniche cause che possono comportare la cessazione dal servizio a decorrere dal 1° settembre 2018. Nella speciale normativa previdenziale che si applica al personale della scuola (valga per tutte la disposizione di cui all’art. 59, comma 9, della legge n. 449/1997 secondo cui per il personale del comparto scuola resta fermo, ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell’anno scolastico successivo, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell’anno), ne sono presenti altre che non dipendono dalla volontà del dipendente ma dalla determinazione del dirigente scolastico il quale può e in un caso deve disporre, in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 72, comma 11, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, espressamente richiamato dalla circolare ministeriale 50436 del 23 novembre 2017, la risoluzione unilaterale il rapporto di lavoro (facoltativa) o il collocamento a riposo d’ufficio (obbligatorio).

La risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro può essere disposta, previo un preavviso di sei mesi, nei confronti del personale che, pur possedendo i requisiti contributivi richiesti per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato (indicati in premessa) maturati entro il 31 agosto 2018 ma non quelli anagrafici, non ha presentato la domanda di cessazione dal servizio con decorrenza 1° settembre 2018.

La decisione di risolvere unilateralmente il rapporto di lavoro non è comunque solo facoltativa ma deve anche essere motivata con riferimento alle esigenze organizzative e didattiche della istituzione scolastica e tenere conto dell’eventuale esistenza di una situazione di esubero del posto, classe di concorso o se è un Ata del profilo di appartenenza dell’interessato.

Qualora il dirigente scolastico non si avvalga della facoltà di risolvere unilateralmente il rapporto di lavoro dovrà obbligatoriamente collocare a riposo il docente o l’Ata che abbia raggiunto alla data del 31 agosto 2018 il sessantacinquesimo anno di età e maturato i requisiti contributivi prevista per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato, cosi come prevede l’art. 2, comma 5, del decreto legge n. 101/2013.

Il comma 5 dispone infatti che per i lavoratori dipendenti dalle pubbliche amministrazioni, ivi compreso il personale della scuola, il limite ordinamentale per il collocamento a riposo d’ufficio vigente alla data di entrata in vigore della legge n. 201/2011 (65 anni per il personale della scuola, ndr) non è stato modificato dall’elevazione dei requisiti anagrafici previsti per la pensione di vecchiaia (66 anni e sette mesi) e costituisce il limite non superabile, se non per il trattenimento in servizio o per consentire all’interessato di conseguire la prima decorrenza utile alla pensione ove essa non sia immediata, al raggiungimento della quale l’amministrazione deve fare cessare il rapporto di lavoro se il lavoratore ha conseguito, a qualsiasi titolo, i requisiti per il diritto a pensione.

©Riproduzione riservata

Fonte dell’articolo: ItaliaOggi




Tempi più lunghi per le pensioni

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti

Share on Social Media x facebook pinterest email Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti 30 September 2023 È stato pubblicato nella G.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”. Frassinetti: “va ripristinata autorevolezza”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

torna all'inizio del contenuto