Atti e normativa

4 Giugno 2019

Tempo pieno, ritardo massimo

Decreto approdato dopo tre mesi in Conferenza unificata, che ora chiede tavolo al Miur

di Emanuela Micucci

Corsa contro il tempo per incrementare di 2 mila posti il tempo pieno alla scuola primaria. Con circa tre mesi di ritardo è approdato, giovedì scorso, in Conferenza Unificata lo schema di decreto del Miur sulle modalità per aumentarlo, così come previsto dalla legge di Bilancio 2019 che però stabiliva l’emanazione del decreto entro l’inizio di marzo. Parere favorevole quello espresso della Conferenza Unificata, perché la norma prevede un aumento dell’organico di 2 mila docenti nella primaria per potenziare l’offerta del tempo pieno nelle scuole primarie.

Tuttavia al Miur arriva anche un richiamo: i criteri di riparto dei posti a livello nazionale sia secondo le regioni sia secondo la Conferenza Unificata non rispondono all’obiettivo di incrementare davvero il tempo pieno secondo i fabbisogni territoriali espressi dagli enti locali. Di qui la richiesta al Miur di un tavolo per condividere questi criteri dal prossimo anno. Richiesta, tra l’altro, già ribadita in passato al ministero dell’istruzione. Dai rappresentanti di M5S in Commissione Cultura della Camera era arrivata la previsione del ricorso per la ripartizione dei posti al criterio perequativo e non demografico, basato cioè sulla popolazione studentesca.

L’aumento dell’organico sarebbe cioè stato frutto di una valutazione che avrebbe tenuto conto anche del gap tra Nord e Sud nell’offerta del servizio del tempo pieno, nell’ottica di un miglioramento delle situazioni più critiche. Metà dei posti previsti, 941, sono destinati al Sud, concentrati in tre regioni: Campania, Sicilia e Puglia. Mentre 729 docenti in più per il tempo pieno si avranno al Nord, con in testa Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. Circa la metà dei 330 insegnati previsti nel Centro saranno destinati al Lazio, seguito dalla Toscana. Tuttavia, aumentare le ore della scuola il pomeriggio significa anche avere a scuola locali da adibire a mensa, che in Sicilia, la regione italiana con al percentuale minore di tempo pieno, il 14,7%, mancano. Né le famiglie siciliane mostrano di essere interessate al servizio.

Il numero di richieste arrivate alle scuole durante le iscrizioni, infatti, non consentono di istituire altre classi di tempo pieno. Così il 39% di tutte le cattedre assegnate nelle primarie della regione verranno restituite al Miur. Così, i posti non assegnati in Sicilia prenderanno la strada delle regioni del Nord e del Centro, dove il servizio già copre la metà delle classi funzionanti, come nel Lazio (53%), in Lombardia (53%) e in Piemonte (48%). È, infatti, caduta nel vuoto, anche la richiesta dei sindacati di potenziare il tempo pieno già attuato pur di salvare le cattedre nella regione. Si tratta di un problema analogo a quello presentatosi nei primi anni Novanta quando entrò in vigore la legge 148 con l’obbligo di far funzionare le classi anche per almeno due pomeriggi alla settimana. Allora una circolare ministeriale stabilì in via provvisoria che si sarebbe potuto concentrare tutto nell’orario antimeridiano: dalle 8,30 alle 14.

Tempo pieno, ritardo massimo

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another huge plug-in.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My dad says this plugin is astonishing!!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.

Diventare docenti 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.

torna all'inizio del contenuto