Tutto scuola

28 Febbraio 2023

Terremoto 2016, in Parlamento deroga al numero minimo di alunni nelle scuole colpite. Latini: ‘Riconoscimento importante, ascoltata la voce dei territori’

Terremoto 2016, in Parlamento deroga al numero minimo di alunni nelle scuole colpite. Latini: ‘Riconoscimento importante, ascoltata la voce dei territori’

28 February 2023

Arriva la deroga al numero minimo di studenti per formare le classi nelle scuole terremotate. Il provvedimento, valido per ciascun tipo e grado di scuola del cratere fino all’anno scolastico 2028/2029, è stato inserito nel decreto Ricostruzione in discussione in Parlamento.

Siamo molto soddisfatti, abbiamo profuso un forte impegno e siamo riusciti a trovare le risorse. Da subito ho avuto a cuore il problema del mantenimento delle classi e delle istituzioni scolastiche presenti nell’area del sisma del 2016: ho seguito la problematica insieme con l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera, marchigiana e residente nelle zone del cratere. Questo risultato è il frutto del nostro impegno per contrastare il fenomeno dello spopolamento: abbiamo difeso la scuola, le famiglie, i ragazzi ed evitato azioni incoerenti che rischiavano di svuotare strutture innovative e sicure ricostruite con i fondi sisma e PNRR. Molto presto visiterò le Marche per un dialogo con i sindaci e le comunità”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Anche l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera, esprime soddisfazione. “È una battaglia che porto avanti da anni, dalla mia prima legislatura in Parlamento, e poi proseguita quando ero assessore in giunta regionale, attraverso una forte sensibilizzazione anche da parte dei Comuni delle Marche per far presente le ragioni dei territori, coinvolgendo oltre 80 sindaci alle prese con queste problematiche. Abbiamo ascoltato la voce dei territori. È un messaggio di speranza per queste zone: è fondamentale ripartire dalle scuole e dalle nuove generazioni per combattere lo spopolamento. Ringrazio il Ministro Valditara. Ho seguito tutto l’iter legislativo in Parlamento. C’era già stato in precedenza un emendamento a mia firma inizialmente agganciato alle Legge di Bilancio e poi inserito nel testo del decreto Milleproroghe con cui si chiedeva il mantenimento delle istituzioni scolastiche e delle classi presenti nell’area del cratere del sisma. Oggi finalmente arriva un nuovo, importante riconoscimento”, afferma l’onorevole Latini.

“È un segnale di fiducia per il futuro, un risultato determinante per tutte le aree colpite dal sisma nel 2016: Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria. Con questo provvedimento abbiamo dimostrato per l’ennesima volta la nostra volontà di stare al fianco delle persone che da tempo lottano per ripartire con coraggio e sacrificio. Garantire i servizi scolastici vuole dire tutelare queste comunità. Ci siamo posti all’ascolto dei territori: il nostro obiettivo è mantenere vive queste zone”, aggiunge il Commissario Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Terremoto 2016, in Parlamento deroga al numero minimo di alunni nelle scuole colpite. Latini: ‘Riconoscimento importante, ascoltata la voce dei territori’

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi 31 March 2023 La Rete degli Studenti Medi del Lazio ha denunciato, attraverso un comunicato stampa, un fatto avvenuto oggi, 31 marzo, al liceo Cavour di Roma.

torna all'inizio del contenuto