NOTIZIE

28 Giugno 2023

TFA VIII ciclo 2023. Quando non si fanno le prove preselettive.

TFA VIII ciclo 2023. Quando non si fanno le prove preselettive.

28 June 2023

La procedura per dare via ai corsi di specializzazione sul sostegno prevede che dopo il bando del MUR, le singole università emanino i relativi bandi in base alla programmazione definita con decreto del Ministro fissando:
• La modalità per la presentazione della domanda;
• La data entro cui gli aspiranti possono presentare la domanda;
• Il numero dei posti disponibili per ciascun ordine e grado di scuola.

Allo scadere del termine per l’iscrizione, le università comunicano il numero dei candidati che hanno prodotto domanda per ogni grado di scuola e qualora dovesse essere inferiore o uguale al doppio dei posti autorizzati, non si procede alla prova preselettiva e i candidati sono ammessi direttamente alla prova scritta.

Integrazione dei posti vacanti

Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi sia composta da un numero di candidati inferiore al numero di posti messi a bando, cosi come suddetto, si può procedere a integrarla con soggetti, collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei, che ne facciano specifica richiesta, a loro volta graduati e ammessi dagli atenei sino a esaurimento dei posti disponibili.

Prova scritta

La prova scritta, le cui modalità sono decise dai singoli atenei, è suddivisa per ordine e grado di scuola (infanzia, primaria, primo grado e secondo grado) e ha per oggetto una o più tematiche tra quelle indicate di seguito al fine di verificare, unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso, da parte del candidato di:
• Competenze socio-psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola;
• Competenze su intelligenza emotiva, riferite ai seguenti aspetti: riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti nell’alunno; aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi; capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
• Competenze su creatività e su pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
• Competenze organizzative in riferimento all’organizzazione e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi Collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe o Team Docenti, del Consiglio di Interclasse e intersezione; forme di collaborazione inter istituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che superano la prova scritta con un punteggio minimo di 21/30.

Prova orale

Per essere ammesso alla prova orale, il candidato deve conseguire, nella prova ovvero nelle prove scritte o pratiche una votazione non inferiore a 21/30. Nel caso di più prove, la valutazione è ottenuta dalla media aritmetica della valutazione nelle singole prove, ciascuna delle quali deve essere comunque superata con una votazione non inferiore a 21/30. La prova orale, anch’essa valutata in trentesimi, è superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 21/30.

Superamento del corso

Il corso si conclude con un esame finale ed è superato con il conseguimento di sessanta crediti formativi universitari, da acquisire in non meno di otto mesi.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/tfa-viii-ciclo-2023-quando-non-si-fanno-le-prove-preselettive, Concorsi,tfa sostegno 2023,tfa sostegno VIII ciclo, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Salvatore Pappalardo,

TFA VIII ciclo 2023. Quando non si fanno le prove preselettive.

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto