16 Aprile 2019
Tra dieci anni, 55 mila posti in meno

Logo italia oggi sette
2 April 2019
Effetto del calo demografico che colpirà anche il nord
di Angela Iuliano
Abbiamo un problema demografico a scuola. A lanciare di nuovo l’allarme è Stefano Molina della Fondazione Agnelli, intervenendo alla presentazione dell’ultimo quaderno dell’associazione Trellle. Fatta 100 la popolazione tra i 6 e i 16 anni in Europa nel 2015, l’Italia nel 2030 avrà perso 85 studenti mentre in altri Paesi il loro numero aumenterà, con la Germania e il Regno Unito che, ad esempio, ne avranno +109, la Svezia +125. In un decennio, spiega, «il panorama demografico sarà profondamente cambiato». La popolazione tra i 3 e i 18 anni, infatti, sarà scesa nel 2028 a 8 milioni, rispetto agli attuali 9 milioni circa. Motivo principale: la diminuzione del 10% del numero di madri potenziali e della loro propensione ad avere figli, con un -6% di tasso di natività in un decennio.
La contrazione demografica investirà la scuola materna (vedi ItaliaOggi del 2/4/2019 ), con un -17% al Sud. Più forte il calo alla primaria: -16% al Nord, -19% al Sud e -14% al Centro. Alle medie la crescita al Centro-Nord continuerà ancora qualche anno per effetto di un piccolo baby boom dei figli degli immigrati. Ma nel 2028 il calo sarà comunque del 9% al Centro, del 10% al Nord e del 19% al Sud. Anche la popolazione scolastica delle superiori crescerà ancora per un decennio al Centro e Nord, rispettivamente del 6% e del 4%. Al Sud, al contrario, proseguirà il declino: -13%. Impressionanti i dati regionali. Con la Sardegna che alla primaria avrà perso ben il 24% degli studenti, la Campania il 20%. Si avranno così -6.343 classi alla materna, addirittura -17.956 alla primaria, – 9.420 alle medie e -3.002 alle superiori. Questo si tradurrà in diminuzione dei posti o di cattedre: -55.600. In particolare, la primaria ne perderà 22.100, le medie 15.700, la scuola dell’infanzia 12.600 e le superiori 5.200.
Di conseguenza, si avrà un raffreddamento delle mobilità territoriale dei docenti, perché diminuiranno le opportunità di trasferirsi dal Sud al Centro-Nord per entrare in ruolo. A soffrire sarà anche il rinnovo del corpo docenti, per un rallentamento nel turnover. Con scuole superiori con un quarto degli insegnati con più di 60 anni. «Quando si parla di demografia si tende a fare interventi strategici», commenta Molina, «ma la cabina di regia nel sistema italiano che gestisca l’evoluzione demografica della popolazione scolastica non si è ancora vista».
Da Italia Oggi

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Valditara: mettere al centro le necessità dello studente
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.