NOTIZIE

5 Marzo 2023

Trasferimento in un Istituto di Istruzione Superiore: il docente può essere assegnato in una sede qualsiasi dell’Istituto

I adore constituents, because they are astonishing.,

Trasferimento in un Istituto di Istruzione Superiore: il docente può essere assegnato in una sede qualsiasi dell’Istituto

5 March 2023

Il docente trasferito in un IIS non può scegliere la sede di servizio perchè la titolarità è nell’intero Istituto

Una lettrice ci scrive:

In un comune (A) esiste un Istituto d’Istruzione Superiore che comprende diverse sezioni associate nonchè una sezione associata ad altro istituto di altro comune (B).
Se nella domanda di mobilità del personale docente indico il codice del comune A, ma non quello del comune B, posso essere trasferito nel comune B?

Un Istituto di Istruzione Superiore è una scuola Secondaria di II grado che comprende più indirizzi e più plessi che possono essere ubicati nello stesso comune o anche in comuni diversi

L’IIS è caratterizzato, quindi, da una sede principale e da una o più sedi ad esso appartenenti ed è identificato da un unico codice meccanografico che comprende tutte le sedi che ne fanno parte a prescindere dal comune in cui sono ubicate.

Il docente che chiede trasferimnto in un IIS indica, quindi, nella domanda il codice meccanografico dell’Istituto e con questo chiede tutte le sedi che ne fanno parte, sia nel comune sede principale che negli altri comuni in cui sono eventualmente ubicate le altre sedi.
Non ha la possibilità, infatti, di escludere dalla richiesta alcune sedi.

Assegnazione della sede in seguito a trasferimento in un IIS

L’assegnazione della sede è prerogativa del DS e, come esplicitato nell’art.3 comma 5 del CCNI 2022, il docente trasferito in un IIS, come la nostra lettrice, potrebbe essere assegnato, quindi, anche in una sede ubicata in comune diverso rispetto alla sede principale:

“[…] ferme restando le prerogative dei Dirigenti scolastici e degli organi collegiali relative all’assegnazione dei docenti alle classi e alle attività, i posti di un’autonomia scolastica situati in sedi ubicate in comuni diversi rispetto a quello sede di organico sono assegnati, nel limite delle disponibilità destinate ai movimenti, salvaguardando la continuità didattica e il criterio di maggiore punteggio nella graduatoria di istituto, secondo le modalità e i criteri definiti dalla contrattazione di istituto. La contrattazione dovrà concludersi in tempi utili per il regolare avvio dell’anno scolastico di riferimento. Sono comunque salvaguardate le precedenze di cui al successivo articolo 13

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, https://www.orizzontescuola.it/trasferimento-in-un-istituto-di-istruzione-superiore-il-docente-puo-essere-assegnato-in-una-sede-qualsiasi-dellistituto/, Chiedilo a Lalla,Mobilità,

Trasferimento in un Istituto di Istruzione Superiore: il docente può essere assegnato in una sede  qualsiasi dell’Istituto

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy 31 March 2023 Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane 31 March 2023 Una giornata per le scuole completamente dedicata alla sicurezza stradale.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’ 31 March 2023 Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor.

Guide e Vademecum 31 Marzo 2023

Bando biblioteche scolastiche 2023, domande dal 31 marzo al 2 maggio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico, Abbonamento a Gestire il personale scolastico e La Dirigenza scolastica o Abbonamento a “La dirigenza scolastica”, con numeri cartacei.

torna all'inizio del contenuto