NOTIZIE

5 Marzo 2023

Trasferimento provinciale: quando scatta il vincolo triennale

This is another nice ingredient.,

Trasferimento provinciale: quando scatta il vincolo triennale

5 March 2023

Per il docente trasferito in un comune della provincia di titolarità il vincolo triennale dipende dalla tipologia di preferenza espressa nella domanda

Una lettrice ci scrive:

Lo scorso anno ho ottenuto il trasferimento all’interno della stessa provincia, quest’anno posso ripetere la domanda di mobilità sempre nella stessa provincia tentando così un ulteriore avvicinamento a casa?

Per poter fornire risposta alla nostra lettrice è indispensabile sapere su quale tipologia di preferenza è stata soddisfatta nel trasferimento provinciale ottenuto. Il vincolo triennale dipende, infatti, dalla tipologia di preferenza

Le preferenze esprimibili nella domanda di trasferimento possono essere su specifica scuola (preferenza analitica) o su comune, distretto o sull’intera provincia (preferena sintetica)
La tipologia di preferenza sulla quale il docente è soddisfatto nella domanda di trasferimento provinciale è determinante per il vincolo triennale al quale il docente trasferito potrebbe essere sottoposto.

Vincolo triennale dopo mobilità provinciale

Come indicato nell’art.2 comma 2 del CCNI 2022 e ribadito nell’Ordinanza Ministeriale n.36 del 1/03/2023, ” il docente che ottiene la titolarità su istituzione scolastica a seguito di domanda volontaria, sia territoriale che professionale, avendo espresso una richiesta puntuale di scuola, non potrà presentare domanda di mobilità per il triennio successivo. Nel caso di mobilità ottenuta su istituzione scolastica nel corso dei movimenti della I fase, attraverso l’espressione del codice di distretto sub comunale, il docente non potrà presentare domanda di mobilità volontaria per i successivi tre anni. Tale vincolo opera all’interno dello stesso comune anche per i movimenti di II fase da posto comune a sostegno e viceversa, nonché per la mobilità professionale

Il vincolo triennale, quindi, scatta in seguito al movimento ottenuto con preferenza analitica o anche con preferenza sintetica nel comune, nel caso di trasferimento nel comune di titolarità da posto comune a sostegno e viceversa o in seguito a mobilità professionale (passaggio di cattedra e passaggio di ruolo) sempre nel comune di titolarità

Quando non si applica il vincolo triennale

Il vincolo triennale non si applica nei seguenti casi:
a) ai docenti beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13 del CCNI 2022 e alle condizioni previste dal suddetto contratto, nel caso in cui abbiano ottenuto la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza

b) ai docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, ancorché soddisfatti su una preferenza espressa

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, https://www.orizzontescuola.it/trasferimento-provinciale-quando-scatta-il-vincolo-triennale/, Chiedilo a Lalla,Mobilità,

Trasferimento provinciale: quando scatta il vincolo triennale

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto