Tutto scuola

27 Ottobre 2023

Turni massacranti e mal retribuiti, il 65% dei DSGA e degli assistenti amministrativi lascerebbe il proprio lavoro

Turni massacranti e mal retribuiti, il 65% dei DSGA e degli assistenti amministrativi lascerebbe il proprio lavoro

27 October 2023

Insoddisfatti, poco retribuiti, costretti a turni massacranti per poter svolgere il proprio lavoro. È questo il quadro che emerge da un questionario sulla valutazione dell’esperienza lavorativa nelle scuole italiane dei Dsga (Direttori dei servizi generali e amministrativi) e Assistenti amministrativi facenti funzione, presentato in occasione della tavola rotonda organizzata da Anquap, l’Associazione nazionale quadri delle amministrazioni pubbliche dal titolo “Autonomia, governance, dimensionamento e personale delle scuole”.

Le risposte alle domande, su un campione di 863 lavoratori, hanno evidenziato un grave e crescente malessere della categoria apicale. Il 41,20% ha espresso una valutazione negativa sulla propria esperienza lavorativa, per il 47,2% il proprio ruolo e lavoro è “estremamente complesso” e il 91,6% ritiene necessario istituzionalizzare la figura del tutor così come avviene per DS e docenti. Ben il 65% lascerebbe il lavoro a scuola per un altro lavoro a parità di inquadramento nell’amministrazione pubblica e il 64,1% non consiglierebbe il lavoro di Dsga ad altre persone. Infine, l’83,2% non riesce a svolgere il proprio lavoro nell’orario ordinario, c’è chi lavora fino a 48-50 ore a fronte delle 36 previste dal contratto. Ore in più lavorate spesso nei giorni festivi, in ferie, in malattia. Quindi il 94,1% ha dato valutazione negativa del contratto nazionale 2019/2021.

A tal proposito il presidente Anquap, Giorgio Germani, ha chiesto al capo della segreteria del Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, un incontro tecnico per poter ascoltare le proposte di Anquap e per valutare un miglioramento delle condizioni dei Dga e AA e assicurare un corretto funzionamento delle Istituzioni scolastiche: “Per questo chiediamo un confronto urgente col ministero. Ci preoccupa lo schiacciamento vero il basso. Abbiamo bisogno di figure elevate, sono completamente saltate le figure intermedie. E non possiamo svendere i nostri diritti. Serve una riflessione seria sul nostro settore e sul rinnovo del contratto”.

Giovanni Russo, Capo Segreteria della Sottosegretaria Frassinetti, ha dato la sua disponibilità a un tavolo di confronto sottolineando che la “battaglia continua con gli organismi europei per il difficile adattamento alla realtà italiana. Spesso ci troviamo davanti a bandi creati con strutture europee che non si adattano con le strutture italiane. Ben 80% dei Comuni è in estrema difficoltà anche con gli anticipi di cassa che non è in grado di assolvere e la successiva rendicontazione. Ci troviamo di fronte a corti circuiti continui. Per fare un esempio: avevamo istituito un fondo per affitti e locazioni. Ci sono state zero richieste. Il Pnrr è stata un’occasione storica per il nostro Paese perché è stato un faro acceso sull’incapacità strutturale del nostro Paese ad affrontare criticità complesse (come nel caso del Covid) Le strutture amministrative sono da ripensare così come il reparto scuola. Sulla docenza si è fatto molto, c’è bisogno di ripensare il comparto amministrativo“. E ancora: “Per quel che riguarda gli accorpamenti voglio rassicurare: si tratta di accorpamenti di dirigenze non di scuole. Non ci saranno chiusure indiscriminate di istituti e soprattutto i risparmi saranno reinvestiti nelle scuole e non in altri capitoli di bilancio“.

Simona Malpezzi, Componente 4ª Commissione permanente Politiche dell’Unione europea – Senato della Repubblica nel suo intervento esprime con fermezza la sua contrarietà al dimensionamento scolastico: “Ci sono territori che non possono essere privati delle scuole. Sono molto preoccupata del fatto che manchino figure amministrative e dirigenziali perché ci si priva di un pilastro importante della scuola. Conosco le scuole perché le ho girate e conosco le nostre Regioni, in alcuni territori chiudere le scuole significa privarli di un presidio importante e costringere i ragazzi a lunghi spostamenti. Ci sono ragazzi costretti a fare anche 40 chilometri per andare a scuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/dsga-segreterie-stress-anquap/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Editoriale Tuttoscuola,

Turni massacranti e mal retribuiti, il 65% dei DSGA e degli assistenti amministrativi lascerebbe il proprio lavoro

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto