NOTIZIE

18 Settembre 2023

Tutti a scuola, inaugurazione anno scolastico, Valditara: “dobbiamo ridare autorevolezza ai docenti”

Tutti a scuola, inaugurazione anno scolastico, Valditara: “dobbiamo ridare autorevolezza ai docenti”

18 September 2023

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto all’inaugurazione dell’anno scolastico 2023/24 durante l’evento Tutti a Scuola, in diretta su RaiUno.

Il ministro ha affermato: “Ringrazio tutti i dirigenti scolastici, i docenti, il personale e gli studenti che nei giorni dell’alluvione si sono prodigati per rendere di nuovo agibili le loro scuole. Il primo giorno scuola è sempre un momento importante, è un nuovo inizio, nuove opportunità, nuovi traguardi. C’è sempre l’idea della novità e della conoscenza, di rapporti umani fondamentali che si inaugurano e si rinnovano”.

“Il primo giorno di scuola vede al centro lo studente. La Pira, nel suo discorso nella relazione sui principi, sottolineava la radicale differenza tra l’ordinamento fascista e quello democratico. Nel primo la persona era asservita alle esigenze dello Stato, nel secondo al contrario”.

“La scuola repubblicana, costituzionale, deve mettere sempre al centro la persona di ogni studente, senza discriminazioni, senza altre finalità se non offrire le stesse opportunità formative. La scuola e l’istruzione sono decisivo per lo sviluppo della persona. La scuola è al servizio di ogni studente. L’istruzione deve passare attraverso la comunità educante, un patto tra famiglia e scuola”.

“L’idea di merito non va inteso in una concezione elitaria, ma partecipativa, volta a valorizzare i talenti di ciascuno, per tirare fuori i talenti di ciascuno. Ho visitato tante scuole che hanno trasformato giovani perduti: quelle scuole hanno saputo toccare i tasti giusti. Quei ragazzi sono diventati maturi, responsabili, pieni di impegno e passioni”.

“Da qui la riforma del docente tutor, che ha la funzione di personalizzare l’istruzione. Da qui una scuola delle opportunità che sappia valorizzare i talenti degli studenti con disabilià. Da qui Agenda Sud per evitare la spaccatura in due del Paese, che non offre ai giovani le stesse opportunità. Da qui la riforma dell’istruzione tecnico-professionale oggi approvata in Cdm, che deve diventare un canale formativo di serie A, con la stessa dignità dei licei. Non esiste un unico modello di intelligenza, ma tante di egual valore”.

“Da qui la necessità di semplificare i rapporti tra genitori e scuola con la piattaforma Attiva, nuovo strumento attivo dall’11 ottobre, favorendo l’orientamento e rendendo semplici le procedure amministrative. Una scuola moderna e democratica deve consentire di trovare lavoro. Se lo studente è al centro nessuna scuola può avere senza insegnanti motivati. La professione docente non è giustamente retribuita. Dobbiamo ridare autorevolezza alla figura del docente. Da qui la tutela legale, l’uso appropriato del cellulare a scuola, il voto di condotta e la riforma della sospensione per dare più forza ai docenti, la necessità di chiarire le norme per evitare che le decisioni dei docenti vengano stravolte dai procedimenti giudiziari”.

“La scuola come comunità educante ha bisogno di rispetto, verso i docenti, gli studenti, verso ogni diversità, se sappiamo ricreare una grande alleanza con le famiglie con serenità e fiducia. Cari ragazze e care ragazze, l’augurio di un buon anno scolastico”.

Il cronoprogramma in diretta – Tutti gli aggiornamenti

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/tutti-a-scuola-inaugurazione-anno-scolastico-valditara-dobbiamo-ridare-autorevolezza-ai-docenti, Attualità,Docenti,Giuseppe Valditara,inaugurazione anno scolastico 2023/24,scuola,Studenti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Tutti a scuola, inaugurazione anno scolastico, Valditara: “dobbiamo ridare autorevolezza ai docenti”

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

torna all'inizio del contenuto