Notizie e comunicati

13 Febbraio 2018

Tuttoscuola: la normativa della settimana

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

TuttoscuolaNORMATIVA del 12 febbraio

 

Rinnovo CCNL comparto scuola

È stato sottoscritto in data 9 febbraio il Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale del comparto istruzione, università e ricerca (le sigle sindacali SNALS e Gilda non hanno sottoscritto). Gli aumenti salariali medi attribuiti sono pari al + 3,48%. La contrattazione integrativa sarà triennale, ad eccezione di alcune materie per la quale sarà annuale (criteri di ripartizione delle risorse del fondo unico).  La mobilità sarà triennale se il docente è stato soddisfatto su scuola. Viene demandato ad una successiva sequenza contrattuale la definizione della materia riferita alle sanzioni disciplinari. Per quanto non esplicitamente abrogato o modificato, restano in vigore gli articoli del CCNL 2007.

Decreto modalità di svolgimento del concorso docenti abilitati scuola secondaria

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio scorso il decreto 15 dicembre 2017 che definisce le modalità di svolgimento del concorso per docenti abilitati di scuola secondaria. Il concorso è indetto per ciascuna classe di concorso delle  scuole secondarie di primo e di secondo grado e per il sostegno della scuola  secondaria; è un concorso per titoli ed esami per  il reclutamento a tempo indeterminato, riservato ai soggetti in possesso dei requisiti (abilitazione all’insegnamento). Il concorso si articola in una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli e in un percorso  annuale. Gli insegnanti tecnico-pratici possono partecipare  al  concorso per  posti  comuni  purché  siano  iscritti  nelle  graduatorie  ad esaurimento oppure nella seconda fascia di quelle di istituto,  alla data del 31 maggio 2017. La procedura concorsuale prevede lo  svolgimento  di  una  prova orale di natura didattico-metodologica (lezione simulata ed esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche) durante la quale viene accertata anche la competenza nella lingua straniera scelta dal candidato. Per  la  valutazione  della  prova orale e dei  titoli, la Commissione ha a disposizione un punteggio massimo pari rispettivamente a 40 punti e a 60 punti. La prova orale  non  prevede un punteggio minimo. I titoli valutabili sono indicati nella tabella allegata al decreto.

Progetti PON sport di classe

È stato pubblicato sul sito del MIUR un nuovo avviso PON destinato esclusivamente alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e riferito all’attuazione del progetto Sport di classe. I progetti possono essere presentati alle istituzioni scolastiche del primo ciclo ma sono riferiti alla scuola primaria e finalizzati al potenziamento dell’attività motoria attraverso la individuazione di tutor sportivi esterni. L’area del sistema informativo predisposta per la presentazione delle proposte progettuali (indirizzo: http://www.istruzione.it/pon/) resterà aperta dalle ore 10.00 del giorno 20 febbraio 2018 alle ore 15.00 del giorno 27 marzo 2018.

Dati iscrizioni scolastiche 2018/2019

Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito una tabella riepilogativa dell’andamento delle iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado, precisando verso quali indirizzi si sono indirizzate le scelte degli studenti e delle loro famiglie. Il 55,3% delle iscrizioni è stata effettuata per percorsi liceali, il 30,7% per percorsi di istruzione tecnica e il restante 14% per percorsi di istruzione professionale. Aumenta leggermente la percentuale di iscritti al Classico: sono il 6,7%, rispetto al 6,6% dell’anno scorso. Lo Scientifico (tra indirizzo tradizionale, opzione Scienze Applicate e sezione Sportiva) si conferma in testa alle preferenze con il 25,6% di richieste di iscrizione.

Adempimenti iscrizioni segreterie scolastiche

Con nota dello scorso 8 febbraio il MIUR ha fornito indicazioni e istruzioni alle segreterie scolastiche per la corretta gestione delle domande di iscrizioni alle prime classi di scuola primaria e secondaria al prossimo anno scolastico. All’interno del portale SIDI le scuole, e i Centri di Formazione Professionale (CFP) che hanno ricevuto le domande di iscrizione hanno a disposizione la funzione “Accetta” nel caso in cui accolgano la domanda ovvero la funzione “Smista (verso altra scuola/CFP)” nel caso in cui debbano inoltrare la domanda alla seconda opzione indicata. La funzione “alunni classi conclusive” consente alle scuole di attuale frequenza degli alunni di visualizzare il percorso di prosecuzione dell’obbligo scolastico per gli alunni delle ultime classi. Se gli alunni sono stati iscritti attraverso la procedura “Iscrizioni on Line” il sistema visualizza automaticamente la scuola di destinazione. La nota individua anche le date entro cui le scuole devono completare le operazioni di accettazione/smistamento delle domande di iscrizione. Inoltre la nota ricorda che, nella sezione del SIDI – “Procedimenti Amministrativi / Iscrizioni on line”, è disponibile una breve guida che illustra tutte le attività collegate al trattamento delle domande.

Protocolli di intesa

Sono stati pubblicati sul sito del MIUR i testi di alcuni protocolli di intesa siglati recentemente. Si segnala quello sottoscritto con il Dipartimento per le politiche della famiglia. Il protocollo vede impegnati MIUR e Dipartimento famiglia per l’accompagnamento all’attivazione del sistema integrato dei servizi di educazione ed istruzione per bambini da zero a sei anni, previsto dal decreto legislativo 65/2017. In particolare, il protocollo prevede la realizzazione di azioni congiunte per la costituzione dell’anagrafe nazionale dei servizi educativi e per l’attuazione degli obiettivi previsti dal Piano nazionale elaborato dall’Osservatorio infanzia e adolescenza per il biennio 2016/2018.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Tuttoscuola: la normativa della settimana

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative

Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.

torna all'inizio del contenuto