È stato sottoscritto in data 9 febbraio il Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale del comparto istruzione, università e ricerca (le sigle sindacali SNALS e Gilda non hanno sottoscritto). Gli aumenti salariali medi attribuiti sono pari al + 3,48%. La contrattazione integrativa sarà triennale, ad eccezione di alcune materie per la quale sarà annuale (criteri di ripartizione delle risorse del fondo unico). La mobilità sarà triennale se il docente è stato soddisfatto su scuola. Viene demandato ad una successiva sequenza contrattuale la definizione della materia riferita alle sanzioni disciplinari. Per quanto non esplicitamente abrogato o modificato, restano in vigore gli articoli del CCNL 2007.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio scorso il decreto 15 dicembre 2017 che definisce le modalità di svolgimento del concorso per docenti abilitati di scuola secondaria. Il concorso è indetto per ciascuna classe di concorso delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e per il sostegno della scuola secondaria; è un concorso per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato, riservato ai soggetti in possesso dei requisiti (abilitazione all’insegnamento). Il concorso si articola in una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli e in un percorso annuale. Gli insegnanti tecnico-pratici possono partecipare al concorso per posti comuni purché siano iscritti nelle graduatorie ad esaurimento oppure nella seconda fascia di quelle di istituto, alla data del 31 maggio 2017. La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova orale di natura didattico-metodologica (lezione simulata ed esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche) durante la quale viene accertata anche la competenza nella lingua straniera scelta dal candidato. Per la valutazione della prova orale e dei titoli, la Commissione ha a disposizione un punteggio massimo pari rispettivamente a 40 punti e a 60 punti. La prova orale non prevede un punteggio minimo. I titoli valutabili sono indicati nella tabella allegata al decreto.
È stato pubblicato sul sito del MIUR un nuovo avviso PON destinato esclusivamente alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e riferito all’attuazione del progetto Sport di classe. I progetti possono essere presentati alle istituzioni scolastiche del primo ciclo ma sono riferiti alla scuola primaria e finalizzati al potenziamento dell’attività motoria attraverso la individuazione di tutor sportivi esterni. L’area del sistema informativo predisposta per la presentazione delle proposte progettuali (indirizzo: http://www.istruzione.it/pon/) resterà aperta dalle ore 10.00 del giorno 20 febbraio 2018 alle ore 15.00 del giorno 27 marzo 2018.
Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito una tabella riepilogativa dell’andamento delle iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado, precisando verso quali indirizzi si sono indirizzate le scelte degli studenti e delle loro famiglie. Il 55,3% delle iscrizioni è stata effettuata per percorsi liceali, il 30,7% per percorsi di istruzione tecnica e il restante 14% per percorsi di istruzione professionale. Aumenta leggermente la percentuale di iscritti al Classico: sono il 6,7%, rispetto al 6,6% dell’anno scorso. Lo Scientifico (tra indirizzo tradizionale, opzione Scienze Applicate e sezione Sportiva) si conferma in testa alle preferenze con il 25,6% di richieste di iscrizione.
Con nota dello scorso 8 febbraio il MIUR ha fornito indicazioni e istruzioni alle segreterie scolastiche per la corretta gestione delle domande di iscrizioni alle prime classi di scuola primaria e secondaria al prossimo anno scolastico. All’interno del portale SIDI le scuole, e i Centri di Formazione Professionale (CFP) che hanno ricevuto le domande di iscrizione hanno a disposizione la funzione “Accetta” nel caso in cui accolgano la domanda ovvero la funzione “Smista (verso altra scuola/CFP)” nel caso in cui debbano inoltrare la domanda alla seconda opzione indicata. La funzione “alunni classi conclusive” consente alle scuole di attuale frequenza degli alunni di visualizzare il percorso di prosecuzione dell’obbligo scolastico per gli alunni delle ultime classi. Se gli alunni sono stati iscritti attraverso la procedura “Iscrizioni on Line” il sistema visualizza automaticamente la scuola di destinazione. La nota individua anche le date entro cui le scuole devono completare le operazioni di accettazione/smistamento delle domande di iscrizione. Inoltre la nota ricorda che, nella sezione del SIDI – “Procedimenti Amministrativi / Iscrizioni on line”, è disponibile una breve guida che illustra tutte le attività collegate al trattamento delle domande.
Sono stati pubblicati sul sito del MIUR i testi di alcuni protocolli di intesa siglati recentemente. Si segnala quello sottoscritto con il Dipartimento per le politiche della famiglia. Il protocollo vede impegnati MIUR e Dipartimento famiglia per l’accompagnamento all’attivazione del sistema integrato dei servizi di educazione ed istruzione per bambini da zero a sei anni, previsto dal decreto legislativo 65/2017. In particolare, il protocollo prevede la realizzazione di azioni congiunte per la costituzione dell’anagrafe nazionale dei servizi educativi e per l’attuazione degli obiettivi previsti dal Piano nazionale elaborato dall’Osservatorio infanzia e adolescenza per il biennio 2016/2018.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]
Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.