20 Novembre 2019
Un “Patto per la ricerca”, dieci punti per rilanciare l’economia italiana
Il Ministro Fioramonti: “Sono le scommesse
per un nuovo modello di sviluppo”
Rafforzare la collaborazione tra università, istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, Enti pubblici di ricerca ed imprese per rilanciare l’economia italiana. È l’obiettivo del “Patto per la ricerca” lanciato questa mattina alla Camera dei Deputati dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti, nel corso di un convegno al quale sono intervenuti delegati del mondo della ricerca e dell’alta formazione, delle imprese partecipate, delle associazioni di categoria e delle confederazioni sindacali. Ad aprire i lavori è stato il presidente della Camera, Roberto Fico. La strategia è articolata in dieci punti per incrementare gli investimenti nella ricerca.
“Abbiamo lanciato in questo documento una serie di idee che serviranno per aprire un dibattito nazionale – ha spiegato il Ministro Fioramonti – sono dieci scommesse, sulle quali chiediamo al mondo delle imprese di ragionare. Inizieremo nelle prossime settimane a sottoscrivere il Patto con le confederazioni di grandi imprese e piccole e medie imprese che sono disposte a impegnarsi. Alla base di tutto c’è un dramma italiano. Ogni volta che un laureato lascia il nostro Paese, noi perdiamo una persona che abbiamo formato con le nostre risorse e che poi ci farà concorrenza sui mercati internazionali, è un assegno da 250mila euro che versiamo sul conto di un altro Paese. Non deve più accadere – ha aggiunto il Ministro – In Italia, fra settore pubblico e privato, in ricerca e formazione si investe meno dell’1,4% del Pil del 2017. Dobbiamo puntare tanto sulla centralità della ricerca e dei ricercatori per dare un nuovo modello di sviluppo”.
Tra i dieci impegni indicati nel Patto c’è quello dedicato agli investimenti in ricerca e sviluppo con l’appello alle grandi imprese italiane, in primis quelle partecipate dallo Stato, ad aumentare le risorse per arrivare ad almeno il 3% degli utili. Al centro del documento anche la sostenibilità, con la richiesta di dedicare almeno il 50% degli investimenti in ricerca e formazione sostenibile.
In allegato:
I 10 punti per il “Patto per la Ricerca”

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 25 Settembre 2023
Supplenze brevi, può accettarle solo chi può permettersi di attendere per mesi lo stipendio? La situazione
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi, può accettarle solo chi può permettersi di attendere per mesi lo stipendio? La situazione 25 September 2023 Stipendio supplenze temporanee: ritorniamo sull’argomento perché esso ritorna di stretta attualità in queste settimane in cui malattie e gravidanza costituiscono il clou degli incarichi da graduatorie di istituto.
Diventare docenti 25 Settembre 2023
Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25
Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25 25 September 2023 Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Messa a Disposizione (MAD) 2023 per il nuovo anno Scolastico, Docenti.it
Share on Social Media x facebook pinterest email Le Segreterie Scolastiche infatti, sono ora operative a cercare supplenti disponibili per le tantissime cattedre vuote in tutta Italia.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore
Share on Social Media x facebook pinterest email RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore 25 September 2023 Il Collegio dei docenti dell’Istituto don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta (Lu) ha ieri respinto la proposta di istituire le nuove figure di docente tutor e docente orientatore che, nelle intenzioni del ministero (che in questa operazione ha investito ben 150 mln di euro provenienti dal PNRR), dovrebbero servire ad affrontare la dispersione scolastica.