Tutto scuola

5 Settembre 2022

USA. Meglio le punizioni corporali della sospensione

USA. Meglio le punizioni corporali della sospensione

5 September 2022

In ben 19 dei 51 Stati che fanno parte degli USA la punizione corporale per gli alunni indisciplinati è tuttora prevista, anche se è stata raramente applicata, dopo che una sentenza della Corte Suprema del 1967 aveva stabilito che la materia era di competenza dei singoli Stati, e non dello Stato federale (un po’ come è recentemente accaduto per il diritto all’aborto, la cui regolamentazione la Corte ha fatto rientrare nella sfera di pertinenza degli Stati, modificando un questo caso una precedente sentenza del 1973 che garantiva a livello federale il diritto di interrompere la gravidanza).

Ha fatto scalpore perciò, nei giorni scorsi, la decisione dello Stato del Missouri di consentire a un distretto scolastico (Cassville, 2000 studenti) di ripristinare le punizioni corporali, che erano state abbandonate nel 2001, sia pure nella forma lieve della “bacchettata” (da una a tre), da infliggere all’alunno indisciplinato a scuola su richiesta e con il consenso dei genitori.

La decisione del Board scolastico del Missouri è stata presa, a quanto riporta la stampa locale, anche sulla base di sondaggi d’opinione che avrebbero considerato la punizione corporale preferibile, anche perché più “educativa”, rispetto alla tradizionale misura della sospensione dalle lezioni e dalle altre attività scolastiche.

Ora anche altri Stati del Sud degli USA, quasi tutti a guida repubblicana e a orientamento trumpiano (tra gli altri Alabama, Arizona, Georgia, Louisiana, Florida, Texas), si apprestano a prendere decisioni analoghe, malgrado l’imponente letteratura scientifica che ha mostrato la stretta correlazione tra le punizioni corporali (anche in famiglia) subite dai bambini e la propensione alla violenza e ai comportamenti antisociali degli stessi bambini divenuti adulti.

Ma l’attuale tendenza del dibattito pubblico negli USA offre ampio spazio a leggende populiste come quella della efficacia delle punizioni corporali, del diritto dei singoli cittadini americani a possedere armi, del complotto che si nasconderebbe dietro la diffusione del Covid, e così via. Non è un momento facile per il Paese guida del cosiddetto mondo “occidentale”, i cui principali connotati storico-politici (la società aperta, il modello liberal-democratico, la multietnicità, la libertà della cultura) rischiano di essere snaturati dalla catastrofe della culture cancel, all’origine di quello che Federico Rampini ha chiamato in un suo recente libro “Suicidio occidentale” (Mondadori, 2022).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

USA. Meglio le punizioni corporali della sospensione

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto