NOTIZIE

20 Marzo 2023

Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita

This is another fancy plug-in!,

Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita

20 March 2023

Dare la disponibilità per un’uscita didattica o per un viaggio di istruzione comporta, da parte del docente accompagnatore, un’assunzione di responsabilità civile e penale per tutto quello che potrebbe capitare durante lo svolgimento di questo delicato servizio. Bisogna comunque specificare che il docente non ha l’obbligo di accettare il ruolo di accompagnatore degli studenti per le uscite didattiche o per i viaggi di istruzione.

Responsabilità civile e penale dei docenti in attività di sorveglianza

Non bisogna dimenticare che un docente che assume il ruolo di accompagnatore in un’uscita didattica o in un viaggio di Istruzione assume delle responsabilità civili e penali che sono sempre attive quando si assumono doveri di vigilanza sugli studenti. Durante le uscite didattiche e i viaggi di istruzione, ma anche durante una semplice uscita da scuola per raggiungere anche una struttura sportiva, gli studenti sono assegnati alla vigilanza di un docente accompagnatore che ha l’obbligo di vigilare sui suoi studenti. Quindi esiste la responsabilità civile della vigilanza dei docenti nelle uscite didattiche in una situazione dove diventa difficile vigilare numerosi studenti ch sfuggono al normale controllo dei loro docenti. In caso di incidenti, infortuni o situazioni anche più gravi, il docente rischia l’accusa di culpa in vigilando con tutte le conseguenze penali del caso.

Nessun obbligo per i docenti

È bene sapere che i docenti non sono per nulla obbligati ad accettare un ordine di servizio del dirigente scolastico che imponga l’accompagnamento di una classe della scuola per un’uscita didattica.

Per i docenti delle scuole di ogni ordine grado le uscite didattiche e i viaggi d’istruzione sono definibili come un impegno di natura extrascolastico, con un orario di servizio differente da quello curricolare di insegnamento e con maggiori carichi di responsabilità, quindi non può esistere, da parte del dirigente scolastico, la disposizione di un obbligo del docente alla partecipazione all’uscita. È prassi diffusa in tutte le scuole chiedere in sede di Consiglio di classe, secondo le disposizioni discusse in Collegio e deliberate in Consiglio di Istituto, quali sono i docenti disponibili ad accompagnare gli studenti in un’uscita o in un viaggio di istruzione.

Se è vero che per un’uscita didattica si deve tenere conto dei criteri definiti dal Collegio dei docenti, come previsto dall’art.7 del D.lgs. n. 297/1994, e di quelli elaborati dal Consiglio di Istituto o di circolo che, ai sensi dell’art.10 D.lgs. n. 297/1994, si occupa in particolare delle libere attività complementari, delle visite guidate e dei viaggi di istruzione, è anche vero che in seno al Consiglio di classe ogni docente è libero di scegliere se dare o negare la propria disponibilità alla partecipazione, come docente accompagnatore, di attività complementari. Senza tale disponibilità nessuna uscita potrà essere organizzata e nessun viaggio potrà avere attuazione.

La disponibilità del docente è necessaria

La disponibilità del docente diventa una condizione necessaria affinché si assumi tutta la responsabilità che comporta la vigilanza per le uscite guidate. Un tempo quando ancora non c’era l’autonomia scolastica era in vigore  una Circolare Ministeriale, la 291 del 14 ottobre 1992 in cui all’art.8 comma 1 veniva chiarito che l’accettare l’incarico di accompagnatore comporta l’obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni, con l’assunzione delle responsabilità di cui all’art. 2047 del codice civile integrato dalla norma di cui all’art. 61 della legge 11 luglio 1980, n. 312, che limita la responsabilità patrimoniale del personale della scuola ai soli casi di dolo e colpa grave, ma nella stessa circolare all’art.8 comma 3 veniva anche spiegato che ai fini del conferimento dell’incarico, il direttore didattico o il preside, nell’ambito delle indicazioni fornite dal consiglio di circolo o di istituto e secondo le modalità e i criteri fissati al precedente capoverso, individua i docenti, tenendo conto della loro effettiva disponibilità, prima di procedere alle relative designazioni. La medesima linea procedurale sarà seguita ai fini delle eventuali integrazioni o sostituzioni, ove non sia stato raggiunto il numero degli accompagnatori richiesto. Quindi nessun obbligo esisteva per i docenti ad accompagnare gli alunni nelle visite guidate o nei viaggi d’istruzione, ma questo dipende dalla libera disponibilità del docente che in nessun caso può essere indotto ad accettare tale responsabilità sotto l’intimazione di un ordine di servizio. Oggi in regime di autonomia scolastica, i regolamenti alle visite guidate o ai viaggi d’istruzione sono autonomamente normati dai consigli d’Istituto, ascoltati ovviamente i pareri dei Collegi docenti. Tuttavia di regola, restano validi in tutte le scuole i principi cardine riguardanti gli accompagnatori delle uscite, espressi nella vecchia circolare di epoca ante autonomia scolastica.

, https://www.tecnicadellascuola.it/uscite-didattiche-e-viaggi-di-istruzione-il-prof-che-accompagna-si-assume-la-responsabilita-ma-puo-astenersi-dal-partecipare-alluscita, Personale,docenti accompagnatori,Responsabilità,Uscite didattiche,Viaggi d’istruzione,

Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof  che accompagna si assume la responsabilità  ma può astenersi dal partecipare all’uscita

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto