Notizie e comunicati

7 Luglio 2018

Utilizzazioni e ass. provvisorie, 18/19: la scheda con le novità

Ecco la scheda predisposta dalla Cisl Scuola

Utilizzazioni personale docente:

confermate le regole del CCNI 2017/18

Utilizzazioni sui licei musicali:

confermato l’art. 6 bis 2017/18 con l’unica novità riguardante l’aggiunta del comma 10 nel quale si prevede che se al termine di tutte le operazioni risultano ancora disponibilità residue sono possibili nuovi utilizzi di docenti di ruolo delle classi di concorso A29, A30, A56 purchè non ci siano aspiranti supplenti abilitati nelle relative graduatorie di istituto.
Riportiamo di seguito la scheda già trasmessa lo scorso anno relativa alle utilizzazioni sui licei musicali.

UTILIZZAZIONI NEI LICEI MUSICALI ART. 6 BIS DELL’IPOTESI DI CCNI SULLE UTILIZZAZIONE E
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2017/2018 CONFERME DEI DOCENTI DI RUOLO TITOLARI DELLE
CLASSI DI CONCORSOA-29, A-30, A56

In coerenza con quanto previsto nel contratto sulla mobilità, il CCNI sulle Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie, nell’art. 6 bis ha regolato le utilizzazioni sui posti disponibili degli insegnamenti specifici dei licei musicali, prevedendo:
• l’accantonamento dei posti del contingente per le assunzioni a tempo indeterminato
• la conferma prioritaria per continuità didattica nello stesso liceo di servizio dell’anno
2016/17 e nella specifica disciplina, anche su spezzone orario, nel seguente ordine:
 docenti con servizio ininterrotto dal 2009/2010 nei licei musicali che avevano attivato le sperimentazioni di ordinamento, (comma 2 e 6)
 docenti in servizio nell’anno 2016/17 sul posto o sullo spezzone orario assegnato nel medesimo liceo (comma 2 e 7)
I docenti saranno graduati in base al numero di anni di effettivo servizio comunque prestato nel medesimo Liceo e in caso di uguale numero di anni, secondo la tabella relativa alla mobilità professionale allegata al CCNI sulla Mobilità.

DISPONIBILITA’ RESIDUE

• A garanzia della continuità didattica, si prevede l’accantonamento di un numero sufficientedi ore da destinare ai docenti inseriti nelle GAE e nelle GI già destinatari di supplenza sullospecifico insegnamento dello stesso Liceo nell’anno scolastico 2016/17 (comma 5). Tra questi sono comprese le utilizzazioni dei docenti che verranno assunti in ruolo per l’anno scolastico 2017/2018 e che nell’anno scolastico 2016/2017 erano titolari di una supplenza nei licei musicali. (commi 2 e 7) ·
• Sulle ulteriori disponibilità sono utilizzati prioritariamente i docenti titolari in provincia, e successivamente i docenti titolari in diversa provincia della stessa regione, in possesso dei titoli di studio previsti dal DPR 19/2016 e che abbiano insegnato per almeno un anno nei licei
musicali o nelle sperimentazioni di ordinamento dei licei musicali, con precedenza per i docenti in esubero sulle classi di concorso A-29, A-30, A56 (comma 5)
I docenti saranno graduati in base al numero di anni di effettivo servizio comunque prestato nei Licei Musicali e in caso di uguale numero di anni, secondo la tabella relativa alla mobilità professionale allegata al CCNI sulla Mobilità.

Sulle disponibilità residue sono possibili nuovi utilizzi di docenti di ruolo delle classi di concorso A29, A30, A56 purchè non ci siano aspiranti supplenti abilitati nelle relative graduatorie di istituto

Assegnazioni provvisorie

Requisiti per presentare la domanda:

La domanda di assegnazione provvisoria può essere richiesta per uno dei seguenti motivi:

– ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
– ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi
compresi parenti o affini purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
– gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria;
– ricongiungimento al genitore

Nota Bene

 Sono state eliminate rispetto al CCNI del 2017/18 le lettere a) b) c) d) con cui erano indicati i quattro motivi per chiedere l’assegnazione provvisoria che avevano originato errate interpretazioni da parte di alcuni uffici che attribuivano alle lettere un ordine di priorità.
 Ripristinata la possibilità di ricongiungimento al parente/affine purchè convivente.
 Eliminato il requisito della convivenza per il ricongiungimento al genitore.
I docenti beneficiari delle precedenze prevista dall’ art.13 del CCNI sulla mobilità che hanno ottenuto una sede ubicata in comune diverso rispetto la precedenza, possono chiedere l’assegnazione provvisoria all’interno della nuova provincia ottenuta.
Coloro che invece sono entrati nella provincia che comprende il comune di ricongiungimento non possono presentare domanda di assegnazione provvisoria per scuole della provincia ottenuta.

Assegnazione Provvisoria per altra provincia

L’assegnazione provvisoria interprovinciale può essere richiesta per la provincia per la quale sussistano i motivi da chi ha presentato domanda di mobilità senza essere  soddisfatto per sedi di quella provincia, ovvero non ha presentato domanda di mobilità.
Qualora i motivi previsti siano sopraggiunti dopo la scadenza di trasferimento, è possibile chiedere l’assegnazione provvisoria, compresa quella interprovinciale, anche a coloro che hanno ottenuto il trasferimento.

Assegnazioni Provvisorie su sostegno dei docenti privi di titolo (art. 7 comma 16)

– E’ possibile richiedere l’assegnazione provvisoria interprovinciale ai docenti privi di titolo di specializzazione sul sostegno purchè stiano per concludere il percorso di specializzazione o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio su posto di sostegno anche a tempo determinato.
Nota bene: L’assegnazione è disposta in subordine al personale fornito di titolo di specializzazione e solo dopo aver accantonato un numero di posti pari ai docenti forniti di titolo di sostegno presenti nelle GaE nonché nelle graduatorie di istituto ivi comprese le fasce aggiuntive.

Preferenze esprimibili:

Nel CCNI si chiarisce che, ai fini del ricongiungimento è sufficiente indicare come prima preferenza una scuola sede di organico del comune di ricongiungimento.

NOVITA’

Nella sequenza operativa prevista dall’art. 9 si precisa che ogni operazione di utilizzazione e assegnazione provvisoria, nella provincia o per altra provincia/altra classe di concorso o posto, sarà effettuata salvaguardando non solo il contingente dei posti per l’assunzione in ruolo ma anche il contingente dei posti vacanti per l’assegnazione del contratto a tempo determinato agli aspiranti utilmente collocati nelle graduatorie di merito regionali (concorso FIT per abilitati)

PERSONALE ATA

Confermato il precedente contratto
Eliminato l’obbligo di convivenza per ricongiungimento al genitore

PERSONALE EDUCATIVO

Confermato il precedente contratto

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola



Utilizzazioni e ass. provvisorie, 18/19: la scheda con le novità

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto