NOTIZIE

29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

29 May 2023

“La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre. Con l’intelligenza artificiale il docente non dovrà più compilare documenti. Vogliamo poi intervenire per ridurre il pagamento minimo a 4 mesi dei precari, vogliamo abbattere la tempistica e creare una piattaforma unica per le famiglie per informazioni e pagamenti. Ci sono poi i pensionamenti. In tutto prevediamo 20 azioni di semplificazione completa. Ci siamo dati tre anni per realizzarle ma da fine anno si vedranno risultati importanti”.

Ma, secondo quanto pubblica Economia e finanza, il ministro si è soprattutto rivolto agli studenti, sottolineando l’importanza di creare un sistema che favorisca l’incontro tra la formazione degli studenti e le esigenze delle aziende. 

Fatto questo che sta prendendo tutta l’attenzione degli operatori, come se debba essere necessariamente la scuola a prepara quella manodopera specializzata di cui le aziende hanno bisogno. Perchè potrebbero essere le aziende a specializzare gli addetti dopo l’uscita dalla scuola.

Infatti, proprio su questo concetto, Valditara ha proseguito: “A me interessa una nozione democratica di merito, non elitaria. Il docente tutor e quello orientatore devono trovare elementi di incontro tra le potenzialità di uno studente e le esigenze del mercato del lavoro. Nella scuola dobbiamo portare il valore, la cultura del lavoro. Oggi bisogna rafforzare l’alternanza scuola-lavoro”.

Da qui pure il tema dell’istruzione tecnico-professionale, attorno al quale Valditara ha sottolineato l’importanza di potenziare l’istruzione tecnico-professionale col duplice obiettivo: garantire agli studenti opportunità occupazionali e alle aziende figure professionali qualificate.

Ha infatti specificato: “La riforma dell’istruzione tecnico professionale promossa dal governo precedente ha rappresentato un passo in avanti. Ma non basta. Lo schema potrebbe essere questo: quattro anni, più i due dell’Its. A cui si dovrebbe aggiungere la necessità dell’apprendistato formativo”.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/valditara-mettere-al-centro-le-necessita-dello-studente, Politica scolastica,Alternanza Scuola Lavoro,Giuseppe Valditara, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Pasquale Almirante,

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto

Share on Social Media x facebook pinterest email Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto 26 September 2023 Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale. Tutto quello che c’è da sapere

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Arresti a Caivano per lo stupro delle due cugine: in carcere sette minori, i più piccoli hanno solo 14 anni

Share on Social Media x facebook pinterest email Arresti a Caivano per lo stupro delle due cugine: in carcere sette minori, i più piccoli hanno solo 14 anni 26 September 2023 Una pattuglia dei carabinieri Ci sono aggiornamenti sul caso degli stupri reiterati a Caivano, al Parco Verde, ai danni di due cuginette, in una situazione di profondo degrado.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

L’ Adozione fra i banchi di scuola: concorso nazionale per tutte le classi di ogni ordine e grado

Share on Social Media x facebook pinterest email L’ Adozione fra i banchi di scuola: concorso nazionale per tutte le classi di ogni ordine e grado 26 September 2023 L’Associazione di Promozione Sociale Italia-Adozioni bandisce per l’anno scolastico 2023/2024 la nona edizione del concorso nazionale “L’ Adozione fra i banchi di scuola”, rivolto a tutte le classi delle Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, statali e paritarie del territorio nazionale.

torna all'inizio del contenuto