15 Maggio 2023
Valutazione/1. Corsini contro la ‘tirannia del voto’
Valutazione/1. Corsini contro la ‘tirannia del voto’ 15 May 2023
Dice tutto la copertina dell’atteso libro sulla valutazione di Cristiano Corsini, docente di Pedagogia sperimentale a Roma 3, ora disponibile in libreria (C.C., La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto, Franco Angeli, 2023). Il titolo mette l’accento sul fatto che il volume tratta della valutazione “che educa”, a fronte della quale ne esiste una che “non educa”, quella sottoposta alla “tirannia del voto” di cui parla il sottotitolo.
Ma ancora più eloquente è la vignetta che compare sulla copertina, nella quale è raffigurato un perplesso professore di mezza età che, seduto in cattedra, cerca di spiegare a tre ancora più perplessi studenti le ragioni del voto che ha loro assegnato. Il professore si aiuta con le dita mentre alle sue spalle compare una lavagna con un elenco di giudizi sintetici (da ‘scarsetto’ a ‘sufficientino’ a ‘buono e mezzo’) e di voti (‘trenta’ e ‘5,77’) che sono l’esempio di una modalità di valutazione che secondo l’autore non educa.
Corsini sviluppa e argomenta questa sua tesi nei quattro capitoli che compongono il suo libro. Il primo (Perché valutare) sostiene, in linea con una scuola di pensiero che risale in Italia ad Aldo Visalberghi e negli USA a John Dewey, che la valutazione non va intesa come un fine (nel qual caso si traduce e si esaurisce nell’assegnazione di un voto) ma come un mezzo, uno strumento regolativo della relazione didattica, finalizzata alla crescita culturale e sociale dell’alunno, che è il vero obiettivo di un’educazione democratica e partecipativa.
Il secondo capitolo (Quando la valutazione educa?) analizza le condizioni alle quali la valutazione, intesa come un complesso di riscontri descrittivi e significativi, è efficace ai fini della formazione di liberi cittadini dotati di pensiero critico e di responsabilità sociale (tempestività, chiarezza e partecipazione, coerenza, orientamento verso il futuro).
Nel terzo capitolo (Cosa e come valutare) non mancano punte polemiche nei confronti di prove, come quelle dell’Invalsi, che pretendono di valutare “competenze” (che si esplicano in situazione e in contesti dinamici) attraverso test standardizzati decontestualizzati e inidonei a rilevare le componenti riflessive, metacognitive e sociali dell’esercizio concreto di tali competenze. Un po’ meglio funzionano le prove predisposte nelle indagini internazionali Ocse (Pisa) e IEA perché a differenza dell’Invalsi operano su campioni e si avvalgono di quesiti a risposta aperta e complessa, anche se anch’esse hanno il grave limite di “trattare l’educazione alla stregua di variabile indipendente rispetto a fattori sociali ed economici” scaricando sui sistemi scolastici responsabilità di “iniquità che sono proprie del sistema sociale ed economico” (p. 85).
Nel quarto e ultimo capitolo Corsini ribadisce che al voto non va riconosciuta alcuna valenza formativa e conclude che “quel che veramente conta nella valutazione è la comunicazione di indicazioni di miglioramento” (p. 119).
Da apprezzare in questo libro, oltre alla geometrica chiarezza dell’esposizione, è la ricchezza di esempi significativi, tratti da esperienze concrete, molte delle quali vissute personalmente dall’autore nel corso della sua attività didattica come docente universitario e come formatore nel corso di numerosi incontri, di persona e online, con gli insegnanti, con i quali intrattiene anche una fitta rete di conversazioni su Facebook. Non c’è da stupirsi del fatto che i suoi studenti e molti insegnanti pendano dalle sue labbra e lo adorino come un guru infallibile. Ma se qualcuno si azzardasse a dirglielo, chiedendogli aiuto per risolvere qualche suo problema complicato, questo scanzonato e ironico professore, romano e romanista appassionato, maestro di antiretorica, risponderebbe più o meno così, nello stile del vignettista Osho: “Aò, nun esaggerà, mica so’ Mandrake”. (O.N.)
Per approfondimenti:
https://www.tuttoscuola.com/valutazione-voti-intervista-corsini/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/valutazione-1-corsini-contro-la-tirannia-del-voto/, Valutazione, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 1 Giugno 2023
“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.
Diventare docenti 1 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.
NOTIZIE 1 Giugno 2023
Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.
NOTIZIE 1 Giugno 2023
Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.