Tutto scuola

21 Novembre 2023

Valutazione nella primaria, Frassinetti (FdI): ‘Studenti hanno diritto a riscontro chiaro’

Valutazione nella primaria, Frassinetti (FdI): ‘Studenti hanno diritto a riscontro chiaro’

21 November 2023

Torniamo a parlare di valutazione. Lo scorso 16 novembre in una sala della Camera si è svolto un convegno, intitolato “La scuola del merito. I voti preparano al futuro”, promosso da Fratelli d’Italia. Oggetto dell’incontro il ritorno al voto numerico alla scuola primaria, preannunciato nei giorni scorsi dalla sottosegretaria all’Istruzione, Paola Frassinetti, anche in un’intervista rilasciata all’ANSA. A suo parere il giudizio, introdotto nella scorsa legislatura in sostituzione del voto, “ha creato solo confusione nelle famiglie, complicando il lavoro dei docenti”.

Un’opinione diametralmente opposta a quella di non pochi insegnanti e di pedagogisti come Cristiano Corsini, docente a Roma Tre, (il cui ultimo saggio reca nel titolo “Contro la tirannia del merito”) che invece ne sostengono l’estensione a tutti i livelli di scuola in quanto strumento educativamente più efficace, e che hanno fortemente criticato la decisione dei professori del liceo scientifico Morgagni di Roma di porre termine alla sperimentazione dei giudizi al posto dei voti attuata da anni con successo nella sezione G dell’Istituto. Sul tema della valutazione educativa è disponibile il corso Valutazione educativa: perché e come fare.

Ma Frassinetti ha ribadito nel convegno la sua proposta di tornare alla valutazione numerica anche nella primaria, sia pure, ha detto, “accompagnata da un giudizio articolato e rinnovato”. Forse una soluzione di compromesso, data la reazione negativa di molti docenti. Questo il ragionamento della sottosegretaria: “Le tante occasioni di confronto che ho avuto in questo primo anno con famiglie, docenti e dirigenti scolastici mi spingono ad affermare che l’indeterminatezza e la vaghezza delle valutazioni odierne non solo non sono apprezzate, ma soprattutto non sono pienamente comprensibili. Gli studenti hanno diritto, come risposta al proprio impegno ed agli sforzi compiuti, di avere fin dalle scuole primarie un riscontro il più possibile chiaro ed oggettivo dei loro apprendimenti. Un approccio equo ed efficace nella valutazione è essenziale anche per far emergere il merito e i talenti, e per facilitare l’individuazione delle difficoltà e aiutare a superarle”.

Frassinetti ha anche dichiarato, concludendo la riunione, che “una valutazione chiara ed oggettiva non deve ingenerare ansia o frustrazione, ma al contrario ha una funzione educativa e formativa. Inoltre, la valutazione numerica “è nella nostra tradizione e nella nostra storia, e semplifica molto il rapporto e la comunicazione con i genitori”. Ma neanche lei deve essere del tutto convinta, altrimenti non avrebbe accennato all’ipotesi di affiancare al voto un “giudizio articolato e rinnovato”. Si tratta di capire meglio il contenuto di questa ipotesi.

Per approfondimenti:

https://www.tuttoscuola.com/voto-valutazione-webinar/
https://www.tuttoscuola.com/voto-equivoci-e-illusioni/ (articolo di C. Corsini)
– Valutazione nella primaria: una storia senza fine piena di stop and go
Valutazione educativa: perché e come fare

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/valutazione-polemiche-voto-frassinetti/, Valutazione degli alunni, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Valutazione nella primaria, Frassinetti (FdI): ‘Studenti hanno diritto a riscontro chiaro’

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti” 29 November 2023 Il docente e scrittore Enrico Galiano ha scritto un post su Facebook che sta spopolando in merito al recente dibattito relativo all’educazione alle relazioni a scuola.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono. Il dibattito: “Istituire giornata dell’educazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento 29 November 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni per i candidati che sosterranno la prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui di cui al Decreto del Direttore Generale n.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma

Share on Social Media x facebook pinterest email Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma 29 November 2023 Parte oggi, mercoledì 29 novembre l’Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

torna all'inizio del contenuto