NOTIZIE

20 Settembre 2022

“Vies du port”: appuntamento a Napoli per la premiazione delle scuole

“Vies du port”: appuntamento a Napoli per la premiazione delle scuole

20 September 2022

Si terrà il 23 settembre prossimo presso il Palazzo del Mediterraneo (via nuova Marina 59) la premiazione delle scolaresche campane partecipanti al concorso di scrittura creativa “Vent du large: le port en récits”. La manifestazione giungerà a conclusione del convegno “Vies du port: regards croisés sul l’espace portuaire”, organizzato da tre università napoletane – L’Orientale, Parthenope e Federico II – con la partecipazione dell’Institut français e il patrocinio dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centrale.

“Il porto è un elemento fortemente caratterizzante di un territorio, la cui importanza è in primo luogo economica, dato che vi transitano merci e passeggeri e vi si offrono beni e servizi – ci ha detto il Prof. Federico Corradi, tra gli organizzatori – La dimensione economica, tuttavia, non deve indurre a sottostimare l’impatto sociale, estetico, culturale e linguistico che la presenza del porto ha sul territorio di cui fa parte. L’identità della città di Napoli si è costruita storicamente in relazione ai suoi porti, creando un legame forte con il mar Mediterraneo”.

Il convegno, che ha come obiettivo di valorizzare il porto come luogo di vita e dell’immaginario, farà dialogare artisti e specialisti di discipline diverse: dalla letteratura alla linguistica, dalla geografia all’economia, senza dimenticare il cinema e la canzone. Nel corso del convegno si terrà un incontro con gli artisti Bianco-Valente, Domenico Antonio Mancini e Raffaella Mariniello che parleranno del loro lavoro sui temi del porto e della migrazione.

“Vies du port”: appuntamento a Napoli per la premiazione delle scuole

20 September 2022

“Vies du port”: appuntamento a Napoli per la premiazione delle scuole

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00

Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza

Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.

torna all'inizio del contenuto