Notizie e comunicati

9 Gennaio 2018

Visite fiscali entrano in vigore nuove regole, parte il giro di vite

++ P.A: Madia, serve mobilità anche obbligatoria ++

28 November 2017

Il ministro per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, durante la conferenza stampa sulla riforma della pubblica amministrazione al termine del Consiglio dei Ministri a palazzo Chigi, Roma, 30 aprile 2014. ANSA/ ANGELO CARCONI

Sabato entrano in vigore regole più stringenti. Escluse le assenze per gravi patologie Controlli obbligatori per le malattie a ridosso delle feste

 di Nicola Mondelli 

Nessuna armonizzazione con i dipendenti privati, le nuove regole varranno solo per i pubblici. Sabato 13 gennaio 2018 entrerà in vigore il decreto ministeriale 17 ottobre 2017, n. 206 con cui il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia, ha adottato, in attuazione» del polo unico delle visite fiscali» introdotto dagli articoli 18 e 22 del decreto legislativo 75/2017, il regolamento recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità, ai sensi dell’articolo 55-septies, comma 5, del decreto legislativo n. 165/2001.

Il nuovo regolamento che, contrariamente a quanto prevedeva il testo formulato dalla ministra Madia (armonizzazione delle fasce di reperibilità tra pubblico e privato), continuerà ad applicarsi ai soli dipendenti pubblici, ivi compreso il personale della scuola.

Pur mantenendo in tema l’impianto in essere, il nuovo regolamento introduce alcuni elementi, tra i quali l’abrogazione del decreto legislativo 18 dicembre 2009, n. 206 e qualche non rilevante modifica alla circolare Inps n. 79 del 2 maggio 2017, che potrebbero contribuire, se applicati alla lettera, a ridurre l’assenteismo che anche nel comparto scuola ha assunto dimensioni preoccupanti.

Le modalità di richiesta della visita fiscale, il suo svolgimento e gli effetti della mancata accettazione dell’esito della visita; le fasce di reperibilità con obblighi ed esclusioni e possibilità di rientro anticipato in servizio, sono questi gli argomenti che presentano le maggiori novità rispetto alla disciplina vigente.

Il dirigente scolastico potrà richiedere la visita fiscale fin dal primo giorno di assenza per malattia del docente o del personale Ata utilizzando esclusivamente il canale telematico messo a disposizione dall’Inps. È tenuto invece a richiederla quando l’assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorate. Le visite di controllo, che potranno essere disposte anche su iniziativa dell’Inps, potranno essere effettuate con cadenza sistematica e ripetitiva, anche in prossimità delle giornate festive e di riposo settimanale.

Per il personale scolastico le fasce di reperibilità da rispettare obbligatoriamente anche nei giorni non lavorativi e festivi, continuano ad essere quelle dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

È escluso dall’obbligo il personale della scuola, per effetto dell’abrogazione del citato decreto legislativo n. 206, la cui assenza è riconducibile ad una delle seguenti circostante elencate nell’art. 4 del regolamento:

a) patologie gravi che richiedono terapie salvavita;

b) causa di servizio riconosciuta che abbia dato luogo all’ascrivibilità della menomazione unica o plurima alle prime tre categorie della Tab. A allegata al dpr n. 834/1981, ovvero a patologie rientranti nella tab. E del medesimo decreto. Nel decreto legislativo abrogato le circostanze che comportavano l’esclusione dall’obbligo erano invece genericamente riferite «agli infortuni sul lavoro e alle malattie per le quali fosse stata riconosciuta la causa di servizio»;

c) stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta, pari o superiore al 67 per cento, anziché ad una generica invalidità, come disponeva invece l’abrogato decreto legislativo.

Poiché tra le circostanze elencate nell’art. 4 del nuovo regolamento non c’è traccia di quella riportata nell’art. 2, comma 2, del più volte citato decreto legislativo (l’esclusione dall’obbligo di reperibilità dei dipendenti nei cui confronti sia stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato medico), si deve presumere che a decorrere dal prossimo 13 gennaio tale obbligo debba ricadere anche su di loro, a meno che non intervenga un chiarimento ministeriale teso a ripristinare quanto disponeva il predetto comma 2.

Novità anche per il rientro anticipato in servizio. L’articolo 9 del nuovo regolamento disciplina infatti anche il caso, non infrequente, di una domanda di rientro anticipato in servizio per avvenuta guarigione.

Ai fini della ripresa dell’attività lavorativa, per guarigione anticipata rispetto al periodo di prognosi inizialmente indicato nel certificato di malattia il dipendente, si legge infatti nell’articolo, è tenuto a richiedere un certificato sostitutivo che dovrà essere rilasciato dal medesimo medico che ha redatto la certificazione di malattia ancora in corso di prognosi ovvero da altro medico in caso di assenza o impedimento assoluto del primo.

©Riproduzione riservata:

Fonte dell’articolo:ItaliaOggi

 





Visite fiscali entrano in vigore nuove regole, parte il giro di vite

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto