Tutto scuola

22 Settembre 2022

Web e giovani: domani, 23 settembre, ultimo incontro rivolto a famiglie e insegnanti

Web e giovani: domani, 23 settembre, ultimo incontro rivolto a famiglie e insegnanti

22 September 2022

Web e giovani, due mondi vicini tra loro e spesso lontani dagli adulti. Oggi chi è chiamato in forme diverse al compito educativo può sperimentare un vero e proprio divario con la generazione dei cosiddetti “nativi digitali” che, anche attraverso le dinamiche di gruppo, si aggiorna in continuazione, ha a disposizione nuove proposte e disponibilità, con le possibili, conosciute, preoccupanti derive. Anche il web fa parte della svolta epocale che stiamo vivendo e richiede alla generazione adulta una disponibilità alla conoscenza, alla riflessione, alla valutazione delle possibilità positive (e negative) costituite da questo strumento. Le Associazioni ESSERCI, DIESSE LOMBARDIA, ARTICOLO26 propongono un ciclo di incontri che intende essere un percorso in tale direzione, “Web e giovani, una nuova frontiera per tutti”, iniziato lo scorso maggio 2022 e che si concludere domani, venerdì 23 settembre, nell’incontro “Il mondo dei videogiochi: quali elementi per un approccio consapevole”.

Nel corso dell’incontro di domani si partirà da un approfondimento quantitativo del fenomeno dei videogiochi: 2,800 miliardi di persone utilizzano infatti i videogiochi e la cifra aumenta in continuazione. In Italia sono 17 milioni. Dall’inizio, nel 1952, si è verificata crescita esponenziale e i video giochi si sono imposti su tutte le forme tradizionali di intrattenimento, con la pandemia l’aumento è stato del 63%.  Si arriverà poi a parlare dei contenuti e delle modalità di utilizzo dei videogiochi, senza ignorare il rischio della dipendenza: se ne è occupato anche L’OMS, l’Ordine mondiale della sanità, inserendo il “gaming disorder”, cioè la dipendenza dai videogiochi nell’ elenco delle malattie ufficiali. Il gaming desorder viene definito nei suoi sintomi. L’ipotesi che perviene dalle neuroscienze è che essendo particolarmente esercitata nei videogiochi l’area cerebrale delle emozioni, con l’uso eccessivo e prolungato di essi si riduce il funzionamento dell’area cerebrale prefrontale, che è l’area della riflessione, atta ad inibire impulsi, area che invece deve esser allenata e portata a maturazione.

L’appuntamento con quest’ultimo incontro di Web e giovani dedicato al mondo dei videogiochi è quindi fissato per domani, 23 settembre, alle ore 21, sulla Piattaforma di Youtube di Diesselombardia.

Sono disponibili, per ciascun incontro, materiali agili di informazione per preparare domande da rivolgere agli esperti, per chi fosse interessato a riceverli la mail è innocenza.lucini@diesselombardia.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Web e giovani: domani, 23 settembre, ultimo incontro rivolto a famiglie e insegnanti

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

Share on Social Media x facebook pinterest email La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10.

Tutto scuola 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

torna all'inizio del contenuto